
Viaggio sicuro in auto per l'animale domestico – Guida completa
Tempo di lettura 19 min
Tempo di lettura 19 min
Viaggiare in auto con un animale domestico è una quotidianità per molti, ma la sicurezza viene spesso trascurata. In caso di incidente, un animale domestico non assicurato può diventare un pericolosissimo "proiettile" sia per sé che per i passeggeri – un cane di soli 15 kg colpisce il passeggero del sedile anteriore a 50 km/h con una forza di 600 kg. Perciò è fondamentale assicurarsi che sia cani che gatti viaggino in auto sempre correttamente assicurati o protetti.
In questa guida esamineremo le basi del viaggio sicuro in auto per animali domestici: diverse soluzioni di trasporto, gli standard di sicurezza vigenti e consigli pratici per viaggi riusciti. La guida è rivolta in particolare alle famiglie con cani e gatti che viaggiano in auto e offre consigli esperti in una forma facile da comprendere.
Indice:
Perché è così importante che l'animale domestico viaggi correttamente in auto?
Standard di sicurezza e test d'urto
Imbracature con cintura di sicurezza – cinture di sicurezza per cani correttamente utilizzate
Trasportini e gabbie – case di viaggio sicure
Seggiolini per animali domestici – seggiolini di sicurezza integrati
Altri accessori utili: coprisedili e reti per auto
Consigli per viaggiare in sicurezza
Sommario
Un animale domestico che viaggia libero in auto è un rischio per la sicurezza sia per l'animale stesso che per le persone. In caso di frenata improvvisa o incidente, un cane o un gatto non assicurato viene proiettato in avanti con una forza enorme, il che può causare gravi lesioni. Inoltre, un animale che si muove disturbando all'interno dell'auto può causare un incidente di per sé, se l'attenzione del conducente viene distratta. Ad esempio, in Finlandia e in molti paesi europei, la legge sul traffico stradale richiede che il carico del veicolo – a cui si equipara l'animale domestico – sia trasportato in modo da non ostacolare la guida né causare pericolo. In pratica, questo significa che l'animale deve essere sempre protetto o assicurato in qualche modo all'interno dell'auto.
Conseguenze in caso di incidente: Tenere il cane libero sul sedile posteriore o in braccio può essere fatale in caso di incidente. Ad esempio, fissarlo in braccio con le stesse cinture di sicurezza è estremamente pericoloso – in caso di collisione la massa di un adulto preme il cane contro la cintura. Anche un piccolo cane da compagnia può diventare un pericolo: Lindsey Wolko, fondatrice del Center for Pet Safety negli Stati Uniti, ricorda che l'animale può colpire il conducente o i passeggeri con conseguenze potenzialmente letali se non è adeguatamente fissato. È quindi fondamentale comprendere che la sicurezza dell'animale domestico è importante quanto quella dei passeggeri umani.
Lacune legislative: La sfida nel trasporto di animali domestici in auto è che a livello UE non esiste uno standard o una direttiva precisa che definisca i requisiti per i dispositivi di sicurezza destinati agli animali. Sul mercato ci sono prodotti pubblicizzati come sicuri senza test indipendenti – secondo un esperto, il settore è stato a lungo una sorta di "Far West". Fortunatamente negli ultimi anni la situazione sta migliorando, con i produttori che effettuano volontariamente test d'urto sui loro prodotti e con enti indipendenti (come il citato Center for Pet Safety negli Stati Uniti e RISE in Svezia) che hanno iniziato a pubblicare i risultati dei test.
ECE R17 – standard per il fissaggio del carico: In Europa, i trasportini per cani sono stati testati secondo i requisiti di fissaggio del carico dei veicoli. ECE R17 è uno standard che riguarda i sedili e gli schienali dell'auto ma anche il fissaggio del carico in caso di collisione. Molti trasportini di alta qualità in metallo (ad esempio 4pets e Artfex) sono stati testati contro questo standard, il che significa che sono stati fissati all'auto e sottoposti a forti accelerazioni da impatto frontale. La struttura del trasportino approvato deve resistere all'urto in modo che non si rompa né si stacchi dai fissaggi, mantenendo così l'animale domestico meglio protetto e gli altri passeggeri al sicuro.
ECE R129 – standard per seggiolini per bambini in un nuovo utilizzo: L'ultima tendenza è che alcuni produttori utilizzano come riferimento anche lo standard ECE R129 per i seggiolini di sicurezza per bambini, che è più rigoroso rispetto alle norme precedenti. Ad esempio, Tavo Pets ha sviluppato i suoi prodotti per soddisfare i requisiti del più recente standard ONU per seggiolini di sicurezza per bambini ECE R129 – i loro test d'urto sono calibrati secondo questo livello. Ciò indica che il prodotto resiste a decelerazioni improvvise e carichi con la stessa rigidità di un seggiolino di sicurezza per bambini. In pratica, soddisfare i requisiti R129 significa, tra l'altro, una protezione efficace contro gli urti laterali, soluzioni di fissaggio adeguate (come l'ancoraggio ISOFIX) e l'uso di materiali non tossici e ignifughi.
Pratiche dei test di collisione: Nei test d'urto si usano generalmente manichini di diverse dimensioni per simulare animali domestici di varie categorie di peso. Nei test si valuta quanto bene le imbracature, le gabbie o i seggiolini tengono fermo il manichino e quante forze "l'animale" e le persone subirebbero in caso di collisione. I risultati hanno aperto gli occhi a molti: ad esempio, in uno studio nessuna delle comuni imbracature per cani ha superato il test garantendo la completa sicurezza del cane. Questo non significa che non esistano buone imbracature, ma che senza una progettazione e test specifici il prodotto potrebbe non resistere a un incidente reale. Perciò è importante preferire prodotti testati in collisione e consultare le informazioni fornite dal produttore sui test. Anche le certificazioni rilasciate da enti indipendenti (ad esempio la marcatura “Crash Tested” concessa da CPS) sono un buon indicatore dell'affidabilità del prodotto.
Successivamente presenteremo i diversi tipi di soluzioni di trasporto e spiegheremo come si posizionano in termini di sicurezza. Noterai che i migliori prodotti utilizzano gli standard e le pratiche di test sopra menzionati, quindi presta attenzione a questi quando scegli gli accessori per il tuo animale.
Cos'è un'imbracatura con cintura di sicurezza? Le imbracature con cintura di sicurezza sono imbracature indossate da cani (o gatti più grandi) che si fissano con la cintura di sicurezza dell'auto o con una cinghia separata ai punti di ancoraggio dell'auto. Le buone imbracature per auto assomigliano strutturalmente alle imbracature normali, ma sono generalmente rinforzate, imbottite e dotate di attacchi metallici per fissare la cintura di sicurezza dell'auto o agli ancoraggi ISOFIX. Usate correttamente, le imbracature di sicurezza impediscono al cane di muoversi liberamente nell'auto e lo tengono fermo in caso di frenata improvvisa. Possono essere particolarmente utili quando non c'è spazio per una gabbia o quando il cane viaggia sul sedile posteriore accanto alle persone.
Avviso sui "cinture di sicurezza" economiche: Sul mercato ci sono molte semplici "cinture di sicurezza" per cani a forma di guinzaglio, che si agganciano con una clip al connettore della cintura di sicurezza o intorno al poggiatesta. Tuttavia, gli esperti avvertono dei pericoli di tali prolunghe – possono cedere completamente in caso di incidente o causare gravi lesioni al cane. Un semplice guinzaglio e collare combinati con la cintura di sicurezza sono la combinazione più pericolosa, poiché in un forte impatto l'animale potrebbe soffocare. Usa sempre un'imbracatura, non solo un collare. Assicurati anche che l'imbracatura sia della misura giusta e ben regolata: un'imbracatura troppo larga non trattiene il cane, mentre una troppo stretta o mal adattata può causare lesioni.
Scegli pettorine testate: Come detto, non tutte le pettorine sono create uguali. Si consiglia di scegliere un prodotto che sia stato testato in caso di impatto e progettato per l'uso in auto. Ad esempio, il marchio finlandese Hurtta ha lanciato pettorine auto testate, e nel mondo ci sono alcuni modelli (come Allsafe, Sleepypod Clickit ecc.) che hanno ottenuto buoni risultati in test indipendenti. Controlla le informazioni del produttore: spesso indicano in quali test sono state provate le pettorine. Ricorda di fissare sempre la pettorina alla cintura di sicurezza o ai fissaggi ISOFIX secondo le istruzioni del produttore. È bene far passare la cintura nel punto giusto della pettorina, affinché il cane rimanga sul sedile e non venga sbalzato nonostante la pettorina. Anche il posto centrale del sedile posteriore può essere una buona posizione per il cane con la pettorina – così non rischia di sbattere facilmente contro il sedile anteriore o il finestrino.
In sintesi: Pettorine con cintura di sicurezza sono una soluzione valida per viaggi brevi e animali tranquilli, purché si investa in pettorine di qualità, testate e si fissino correttamente all'auto. Per viaggi più lunghi o animali agitati, però, la gabbia può essere un'opzione migliore, poiché offre maggiore protezione e mantiene l'animale fermo senza disturbi.
Perché una gabbia? In una robusta gabbia o cassetta di trasporto l'animale viaggia in un "contenitore" protetto, dove non può disturbare il conducente. In caso di incidente, una buona gabbia contiene l'animale e distribuisce le forze dell'urto lontano dall'animale, impedendo anche che venga scagliato nell'abitacolo. Per i cani sono disponibili gabbie metalliche e di plastica, specialmente per il bagagliaio delle station wagon, mentre per i gatti e i cani piccoli ci sono trasportini e cassette che possono essere posizionati sul sedile posteriore. L'importante è che la gabbia sia abbastanza robusta e fissata saldamente al suo posto – altrimenti diventa solo un pericoloso proiettile. Soprattutto i cani più grandi richiedono una gabbia per viaggiare in sicurezza.
Fissaggio e posizionamento: Il posto migliore per la gabbia del cane è spesso nel bagagliaio dell'auto contro lo schienale trasversalmente, o secondo le istruzioni del produttore. È bene fissare la gabbia con cinghie di carico o ai punti di ancoraggio dell'auto, per evitare che cada o si muova. Una cassetta di trasporto più piccola può invece essere posizionata sul sedile posteriore e fissata con la cintura di sicurezza. Ricorda di bloccare la cintura anche intorno alla cassetta di trasporto, affinché rimanga ferma durante le frenate. In alcune auto ci sono punti di ancoraggio ISOFIX, per i quali sul mercato iniziano a esserci gabbie o cassette di trasporto compatibili – questi sono molto comodi e sicuri, poiché i fissaggi si bloccano direttamente sulla struttura dell'auto.
Un esempio avanzato di trasportino moderno è il trasportino Tavo Crispin (gabbia leggera pieghevole), progettato specificamente per cani piccoli e di taglia media fino a ~25 kg. Crispin è stato testato in condizioni impegnative e calibrato per soddisfare lo standard di sicurezza ECE R129. In pratica, Crispin si fissa al sedile posteriore dell'auto con attacchi integrati – ha sia le serrature per gli ancoraggi ISOFIX inferiori che la cinghia di fissaggio superiore (top tether), che assicurano che la gabbia rimanga saldamente in posizione. Le cinghie di rilascio contrassegnate in rosso permettono di sganciare rapidamente la gabbia quando è il momento di uscire dall'auto.
Vantaggi: Il trasportino Crispin offre al cane uno spazio tranquillo e chiuso per viaggiare – come una stanza tutta sua in auto. La struttura è progettata per durare e per il comfort: all'interno ci sono due materassini imbottiti (uno dei quali lussuoso, morbido e con trattamento antibatterico), e le pareti sono ariose grazie ai pannelli in rete, così il cane può guardare fuori senza sentirsi costretto. La scocca del trasportino è leggera ma rinforzata, e molti dettagli, come le tasche con cerniera e la maniglia, sono rifiniti con elegante pelle vegana. Particolarmente pratico è il ripiegamento del Crispin – quando non è in uso, si può piegare in un pacchetto piatto, facilitando lo stoccaggio. Ci sono tre taglie (Small, Medium, Large), la più grande adatta a cani fino a 27 kg. Il trasportino Tavo Crispin offre quindi un'eccellente protezione anche per cani più grandi e soddisfa i requisiti più severi dei test di collisione.
Per animali domestici più piccoli – come gatti e cani sotto i ~10 kg – una buona alternativa è la Tavo Dupree -borsa da viaggio per animali, che combina il meglio di trasportino e seggiolino di sicurezza. Dupree è una borsa morbida, le cui dimensioni sono approvate anche per la cabina dell'aereo, ma ha una caratteristica di sicurezza unica per l'uso in auto: si aggancia direttamente agli ancoraggi ISOFIX dell'auto! Le serrature rinforzate in acciaio si bloccano in pochi secondi agli attacchi dell'auto, quindi la borsa non si muove. Inoltre, Dupree è testata in collisioni in condizioni dinamiche proprio come Crispin; i test sono stati effettuati con la stessa tecnologia degli standard R129 per seggiolini auto per bambini, il che indica un alto livello di sicurezza.
Comfort di viaggio: Nel design della borsa Dupree si è pensato anche al benessere dell'animale. La borsa mantiene la sua forma grazie a una struttura robusta ma leggermente flessibile (non si schiaccia), e ha numerosi pannelli in rete traspirante da cui l'animale può guardare fuori. Include una base imbottita e all'interno c'è un punto di fissaggio per il guinzaglio per aumentare la sicurezza. Molti proprietari di gatti apprezzano che Dupree funzioni anche molto bene come trasportino tradizionale – visite dal veterinario e altri spostamenti si fanno con un'unica borsa elegante. In auto offre molta più protezione rispetto a un normale trasportino di plastica, perché è progettata per resistere a movimenti improvvisi. Con un solo prodotto si ottiene quindi sia un nido rassicurante per l'animale nel vano passeggeri sia tranquillità per il conducente.
Riepilogo di gabbie e trasportini: Una gabbia di qualità è spesso il modo più sicuro per trasportare un cane in auto, specialmente per viaggi più lunghi. Un gatto invece va praticamente sempre tenuto in un trasportino – un gatto stressato potrebbe altrimenti finire sotto i pedali o causare situazioni pericolose. Quando scegli una gabbia o un trasportino, presta attenzione alla robustezza della struttura, alle chiusure e ai possibili risultati dei test. Considera anche la dimensione adatta: una gabbia troppo grande può essere rischiosa se l'animale si sbatte contro il muro in uno spazio ampio, mentre una troppo piccola causa ansia. Una buona regola pratica è che l'animale possa appena girarsi e sdraiarsi in posizione naturale. Imbottisci la gabbia con un tappetino antiscivolo o una coperta spessa e rendila il più possibile accogliente per l'animale – così il viaggio diventa un'esperienza piacevole.
I bambini hanno i loro seggiolini di sicurezza, e ora un'idea simile è stata portata nel mondo degli animali domestici. I seggiolini auto per animali domestici sono rialzi speciali o combinazioni di borsa da trasporto e seggiolino, che si fissano al sedile dell'auto. Per i cani piccoli sono stati disponibili "seggiolini rialzati" morbidi, che sollevano il cane all'altezza del finestrino; questi aumentano il comfort ma non necessariamente proteggono in caso di collisione. L'ultima novità sul mercato sono i veri seggiolini di sicurezza per animali domestici testati in caso di impatto, che sfruttano i fissaggi ISOFIX dell'auto e altre tecnologie dei seggiolini per bambini.
Tavo Maeve ISO è un buon esempio di seggiolino auto moderno per animali domestici. Esteticamente ricorda un po' un seggiolino per bambini o un trasportino: ha un rigido telaio in schiuma EPP, una cupola curva e interni imbottiti. La particolarità del seggiolino Maeve ISO sono i blocchi ISOFIX integrati, che si attivano con la pressione di un pulsante – il seggiolino si aggancia direttamente agli ancoraggi ISOFIX del sedile dell'auto senza una base separata. Indicatori colorati mostrano quando il fissaggio è correttamente bloccato, garantendo sicurezza nell'installazione. Il telaio del seggiolino è inoltre circondato da una cupola rimovibile che funge sia da protezione che da maniglia; la cupola è dotata di reti traspiranti e di una "finestra di controllo" per permettere all'animale di vedere fuori e al proprietario di guardare dentro. Se necessario, la parte della cupola può essere completamente rimossa, trasformando Maeve in un lettino aperto.
Sicurezza e comfort: Maeve ISO combina i vantaggi di una gabbia rigida e di un morbido lettino. L'animale siede su un morbido materassino protetto da alti bordi con protezione laterale agli urti in memory foam. L'intera struttura è leggera ma molto resistente – i test hanno dimostrato che soddisfa rigorosi criteri di sicurezza (il produttore dichiara test d'urto con tecnologia ECE R129 anche per questo prodotto). Maeve ISO ha una portata adatta a animali di circa meno di 15–18 kg (disponibile in due misure), quindi è ideale per gatti, cani piccoli e anche di taglia media come jack russell terrier o pastore delle Shetland. In auto Maeve va posizionato sul sedile posteriore, preferibilmente sul lato destro – secondo il produttore l'installazione è possibile sia a sinistra che a destra. Se il seggiolino viene usato sul sedile anteriore, l'airbag anteriore deve essere disattivato, come si farebbe con un seggiolino per bambini.
Vantaggi pratici: Il seggiolino di sicurezza Maeve ISO rende molto facile mettere e togliere l'animale domestico dall'auto. Il seggiolino può essere agganciato al telaio del passeggino Roscoe (venduto separatamente), se lo si trasforma in un elegante passeggino per animali – comodo ad esempio nei centri commerciali o durante viaggi più lunghi. Poiché il seggiolino è anche un trasportino, l'animale può restarci a dormire anche nella sistemazione; un nido familiare riduce lo stress in un ambiente sconosciuto. I materiali sono di altissima qualità: i tessuti sono rimovibili e lavabili, protetti dai raggi UV (UPF 50+) e hanno persino la certificazione GREENGUARD Gold per basse emissioni. Tutto ciò significa che Maeve ISO offre protezione lussuosa e sicurezza speciale per i piccoli compagni di viaggio.
Oltre ai prodotti principali (pettorine, gabbie, sedili) esistono diversi accessori che migliorano il comfort e la sicurezza durante il viaggio con l'animale:
Copri sedili: Queste coperture si posizionano sul sedile dell'auto o sul fondo del bagagliaio per proteggere la tappezzeria da sporco, umidità e peli. Anche se il copri sedile non tiene direttamente fermo l'animale, può essere utile in certe situazioni. Questa soluzione impedisce al cane di cadere nello spazio per i piedi durante una frenata improvvisa e delimita il suo spazio sul sedile posteriore. Inoltre, una base imbottita rende il viaggio più confortevole soprattutto nei viaggi lunghi. Scegli un copri sedile impermeabile e antiscivolo, facile da pulire – renderà la vita più facile sia al cane che al proprietario durante il viaggio.
Reti e cancelli per auto: Molti proprietari di station wagon sono abituati a tenere il cane nel bagagliaio dietro a una rete o cancello divisorio. Una rete fissa per cani (come l'accessorio originale dell'auto o una griglia metallica installata separatamente) è indispensabile se il cane viaggia nel bagagliaio senza gabbia. Una robusta rete d'acciaio o un cancello per cani dietro gli schienali dei sedili posteriori garantisce che il cane non possa arrampicarsi nell'abitacolo o essere proiettato in avanti in caso di frenata improvvisa. Nota però che un cane libero nel bagagliaio può comunque sbattere ferendosi – la rete protegge principalmente le persone. Perciò con un cane grande la combinazione migliore è una gabbia adeguata + rete fissa per cani, così sia il cane che le persone sono protetti. Sono disponibili anche reti in nylon più piccole e flessibili da fissare tra la zona anteriore e posteriore; funzionano da barriera visiva e da promemoria per il cane di restare dietro, ma di solito non resistono a pressioni forti. Investi quindi nella qualità e assicurati che la rete sia robusta.
Altri dispositivi di fissaggio: Sul mercato ci sono anche, ad esempio, ferma cinture di sicurezza (cinture con cui si può legare la gabbia o il trasportino alla cintura) e antiscivolo da mettere sotto la gabbia. Questi sono modi economici per migliorare la sicurezza degli accessori esistenti. Ad esempio, un tappetino antiscivolo in gomma sul fondo del bagagliaio mantiene la gabbia ferma durante le frenate quotidiane. Qualche cinghia di carico posizionata strategicamente può salvare la situazione in caso di incidente mantenendo la gabbia legata all'auto – ricorda solo di usare gli anelli di fissaggio progettati per la struttura dell'auto.
In sintesi: gli accessori completano il pacchetto di sicurezza. Non sostituiscono pettorine o gabbie, ma aiutano a creare un ambiente sia più pulito che più sicuro. Comfort e sicurezza spesso vanno di pari passo: quando il cane ha una base comoda e uno spazio delimitato, rimane più calmo, il che riduce movimenti improvvisi e situazioni pericolose durante la guida.
Infine, ti diamo una serie di consigli pratici per garantire il benessere del tuo animale durante i viaggi in auto e prevenire le situazioni di pericolo più comuni:
Calore in auto: Non lasciare mai l'animale da solo in un'auto calda. La temperatura in un'auto parcheggiata sale rapidamente a livelli pericolosi per la vita, anche con tempo nuvoloso. Se devi fermarti, tieni le pause brevi o porta con te l'animale. Assicurati anche durante la guida che ci sia una ventilazione adeguata in auto – usa l'aria condizionata se necessario. Puoi offrire al cane una base rinfrescante o un panno umido nel suo posto. Ricorda che il cane non si raffredda sudando come l'uomo, ma ansimando, quindi l'aria calda in auto è particolarmente scomoda per lui. In breve: è meglio un piccolo disagio per mantenere fresco l'animale che rischiare un colpo di calore.
Pausa e idratazione: Pianifica il percorso in modo da fare pause regolari (circa ogni due ore è una buona regola pratica). Durante la pausa l'animale può sgranchirsi le gambe, fare i bisogni e bere acqua. Nei viaggi lunghi può essere utile anche uno spuntino leggero, ma evita pasti abbondanti subito prima o durante il viaggio – viaggiare a stomaco pieno può causare nausea. Per i gatti è consigliabile portare in auto una piccola lettiera per le pause durante i viaggi lunghi. L'idratazione è importante: porta con te una bottiglia d'acqua e una ciotola da viaggio, e offri acqua ad ogni sosta. In inverno fai attenzione che l'animale non prenda freddo durante le pause; se necessario puoi tenere in auto un cappotto per il cane o una coperta in cui il gatto può avvolgersi.
Posizionamento e comfort di viaggio: Come detto in precedenza, il posto più sicuro per un cane è di solito il bagagliaio o il sedile posteriore – mai sul sedile anteriore davanti all'airbag attivo. Se usi una pettorina sul sedile posteriore, è consigliabile posizionare il cane al centro o dietro il conducente, in modo che in caso di impatto laterale sia in una zona più protetta. Assicurati che nessun oggetto duro (come attrezzi o oggetti sciolti) sia vicino all'animale per evitare che lo colpisca in caso di incidente. Per quanto riguarda il comfort di viaggio, cerca di abituare il tuo animale all'auto in anticipo: brevi viaggi di prova, premi e un'atmosfera tranquilla in macchina. Alcuni cani e gatti soffrono di mal d'auto o ansia – in questi casi puoi portare in auto qualcosa con un odore familiare (ad esempio un giocattolo o una coperta di casa) per dare sicurezza. Uno stile di guida regolare è il migliore: evita frenate brusche e cambi di corsia improvvisi quando possibile. Mantieni l'auto silenziosa e tranquilla; musica troppo alta o parlare continuamente possono stressare l'animale. Se il tuo animale è un viaggiatore molto nervoso, il veterinario può fornire consigli se necessario (ad esempio spray ai feromoni per gatti o medicine per la nausea per cani).
Attenzione e sorveglianza: Anche se l'animale è nella gabbia, non dimenticarlo completamente – mantieni una temperatura adeguata in auto, controlla il benessere dell'animale tramite lo specchietto o la telecamera e intervieni se sembra stare male. Per i gatti è bene tenere la porta del trasportino chiusa per tutto il viaggio; il cane può essere tenuto al guinzaglio fuori durante le pause, ma assicurati che l'auto sia in un luogo sicuro e che il cane abbia una presa salda sul guinzaglio prima di aprire la porta. Molti gatti sono scappati perché la porta del trasportino è stata aperta con disattenzione nel posto sbagliato – quindi esercitati in anticipo con la routine delle pause. Controlla sempre prima del viaggio che gli accessori siano integri: le fibbie delle imbracature funzionano, la porta della gabbia si chiude bene e le cinghie di fissaggio non sono consumate.
Abituare all'auto: Se possibile, inizia ad abituare il tuo animale al viaggio in auto fin da cucciolo. Fai brevi tragitti e abitualo a viaggiare in sicurezza. Non cedere al cucciolo, ma mantieni la sicurezza come priorità.
Se il tuo animale si sente male: Alcuni animali possono sentirsi male durante il viaggio in auto, proprio come le persone. Può aiutare l'abituazione, la posizione durante il viaggio e la direzione del volto durante la guida. Se il tuo animale non si abitua a viaggiare, parla con il tuo veterinario.
Viaggiare in auto in sicurezza con gli animali domestici richiede una preparazione accurata, gli strumenti giusti e un sano buon senso. La cosa più importante è impedire che l'animale sia libero in auto – che si tratti di imbracature con cintura di sicurezza, gabbie da trasporto o seggiolini separati per animali. Ogni soluzione ha i suoi vantaggi e spesso combinandone più di una (es. gabbia + rete divisoria, imbracature + protezione sedile) si ottiene il miglior risultato. Ricordati di informarti sulle caratteristiche di sicurezza dei prodotti: cerca informazioni su test d'urto, standard (come ECE R17 e R129) e certificazioni. Ad esempio, i prodotti Tavo Pets (Crispin, Dupree, Maeve ISO) menzionati in questa guida sono ottimi esempi di soluzioni moderne e testate che offrono sia sicurezza che comfort durante il viaggio. Quando il tuo animale viaggia in sicurezza, anche tu puoi concentrarti sulla guida con più tranquillità – il viaggio in auto sarà più piacevole per tutti. Chilometri sicuri e momenti felici con il tuo animale! 🐾
Spedizione gratuita per tutti 99 € -ordini