
Prendi il controllo della cura del pelo del barboncino con questi consigli
Tempo di lettura 23 min
Tempo di lettura 23 min
Immagina la situazione: il tuo piccolo barboncino corre nel cortile, felice come una pasqua, con il pelo riccio che ondeggia nel bel mezzo del gioco. Alla fine della passeggiata, il cane si avvicina a te e noti che nel suo pelo setoso sono rimasti impigliati alcuni rami e foglie. È il momento di prendere la spazzola – è di nuovo il momento di prendersi cura del pelo del barboncino, una parte essenziale della vita quotidiana di ogni proprietario di barboncino. All'inizio, la manutenzione del pelo può sembrare faticosa o addirittura impegnativa, ma con il giusto approccio può diventare una piacevole routine. Presto ti accorgerai che i momenti di cura possono diventare un tempo di qualità di cui godono sia il cane che il proprietario.
Le caratteristiche uniche del mantello del barboncino rendono questa razza speciale – e allo stesso tempo spiegano perché la cura regolare è così importante. In questo articolo esamineremo le fasi della cura del mantello del barboncino attraverso un approccio narrativo e pratico. Che tu abbia un cucciolo con un pelo morbido come il cotone o un adulto con un mantello riccio, questi consigli ti aiuteranno a mantenere il mantello del tuo amico a quattro zampe sano e pulito. Lungo il percorso, offriremo anche utili raccomandazioni sui prodotti. Ad esempio, spiegheremo come lo shampoo per cani e lo spray per la cura del mantello della serie Nocat Studio, disponibili nella gamma di Muotitassu, possano rendere la cura del mantello più facile e piacevole.
Assumi una posizione comoda e immergiti – presto anche tu potrai padroneggiare la cura del pelo del barboncino con un tocco rilassato e sicuro!
Il mantello del barboncino potrebbe essere descritto come una nuvola riccia – è composto da pelo denso e riccio, che assomiglia più ai capelli umani che al mantello di molte altre razze. A differenza della maggior parte delle razze, il barboncino non ha affatto sottopelo. Ciò significa che il mantello del barboncino è praticamente a strato singolo e il pelo cresce continuamente. Inoltre, il pelo non si stacca nello stesso modo, ad esempio, del labrador retriever; il pelo che si stacca dal barboncino si attacca facilmente ad altri riccioli e non cade sul pavimento. Per questo motivo, il barboncino è spesso considerato una razza "amica delle allergie" – non si accumulano ciuffi di pelo in casa. Il rovescio della medaglia è che i peli che si staccano formano facilmente nodi, a meno che non vengano spazzolati via regolarmente.
Molti che acquistano il loro primo barboncino sono felici di sentire che la razza non perde quasi pelo - non c'è bisogno di pulire i divani dai peli! Tuttavia, presto si scopre l'altro lato della medaglia: anche se l'aspirapolvere può riposare, spazzola e pettine devono lavorare ancora di più. Il barboncino è una razza per la quale l'aiuto umano nella cura del mantello è indispensabile.
A causa della sua struttura riccia, il pelo del barboncino tende anche a infeltrirsi facilmente. Anche i piccoli nodi possono, col tempo, espandersi in grandi aree infeltrite se il pelo non viene curato. I grovigli non sono solo una questione estetica; possono irritare la pelle del cane e raccogliere umidità e sporco, esponendo a dermatiti. Il pelo del barboncino funziona un po' come una spugna: assorbe umidità e sporco dall'esterno, ma se curato correttamente si pulisce e si asciuga in modo impeccabile.
L'unicità del barboncino si manifesta anche nella sua versatilità. Poiché il pelo cresce continuamente, al barboncino si possono creare tagli e stili magnifici – dal "orsacchiotto" soffice al taglio sportivo corto ed elegante, fino al taglio da esposizione spettacolare. Tuttavia, ciò significa che il mantello deve essere tagliato e curato regolarmente per evitare che diventi una massa incontrollabile. Oltre alla lunghezza, la qualità del mantello può variare: alcuni individui hanno un pelo più fine e morbido, altri più ruvido e spesso. Il mantello più morbido tende generalmente ad annodarsi più facilmente rispetto a quello più ruvido.
In sintesi: il mantello del barboncino è splendido ma richiede cura. Quando comprendi la struttura e le caratteristiche del mantello, sei già un passo più vicino a una cura di successo. Successivamente, ci addentreremo nel motivo per cui una routine di cura regolare è così essenziale – e come puoi integrarla nella tua vita quotidiana.
Si dice che il barboncino non sia "il cane di una persona pigra". Questo è dovuto proprio alle esigenze di cura del pelo – il pelo riccio rimane bello e senza nodi solo se ci si prende cura di esso regolarmente. La regolarità è infatti la base di tutta la cura del pelo: anche un piccolo impegno quotidiano risparmia enormemente tempo e fatica in seguito. Pensa alla cura del pelo come all'igiene dentale; se ti lavi i denti ogni giorno, eviti carie peggiori. Allo stesso modo, se spazzoli e curi il pelo del barboncino poco e spesso, non dovrai combattere con enormi grovigli di nodi.
In realtà, anche solo una settimana senza spazzolare può causare sorprese nel pelo del barboncino – a molti è capitato che sotto le ascelle o dietro le orecchie compaiano nodi insidiosi quando si interrompe la spazzolatura. Anche un piccolo ritardo si traduce facilmente in lavoro extra in seguito, quindi la prevenzione è la scelta più saggia.
La cura regolare non è importante solo per l'aspetto, ma anche per la salute e il benessere del cane. Sotto un mantello gravemente arruffato possono annidarsi sporco, umidità e persino parassiti senza essere notati. Inoltre, la pelle non respira correttamente sotto uno strato di pelo infeltrito, il che può portare a rossore, prurito o eruzioni cutanee. Per il cane, i nodi grandi possono causare dolore, poiché tirano la pelle e il pelo in modo sgradevole. Un evidente disagio nel mantello influisce inevitabilmente anche sull'umore e sull'attività del cane.
Quando la cura del mantello del barboncino è una parte regolare della routine quotidiana, sia il proprietario che il cane ne traggono vantaggio. La condizione del mantello rimane costantemente buona e i tempi di toelettatura non si allungano troppo. Inoltre, un cane abituato a routine di cura regolari è meno stressato durante la manipolazione. Quando la spazzolatura e il lavaggio diventano familiari, molti cani iniziano persino a godere di questi momenti di cura tranquilli, specialmente se accompagnati da grattini e prelibatezze. Il risultato finale è un cane pulito, senza nodi e in salute, con cui è un piacere trascorrere del tempo.
Riepilogo: l'impegno nella routine di cura del pelo viene ricompensato. Mantieni l'intervallo di cura piuttosto troppo breve che troppo lungo – ricorda di spazzolare rapidamente il tuo barboncino la sera mentre guardi la televisione o di prenotare un momento per il lavaggio nel calendario ogni due settimane. Successivamente, esamineremo i passaggi concreti di cura uno per uno, in modo da poter vedere come mantenere il pelo del barboncino in buone condizioni giorno dopo giorno.
La spazzolatura è il pilastro della cura del mantello del barboncino. Una spazzolatura regolare mantiene il mantello arioso, pulito e previene la formazione di nodi in anticipo. Per la maggior parte dei barboncini, è consigliabile una spazzolatura quotidiana o almeno ogni due giorni, specialmente se il mantello è più lungo. Un barboncino con il mantello tagliato corto potrebbe non richiedere una spazzolatura così frequente, ma è comunque necessario passare regolarmente il mantello. La spazzolatura rimuove i peli morti, raddrizza i ricci e distribuisce gli oli naturali della pelle su tutto il mantello, mantenendo il pelo in buone condizioni.
Strumenti: I migliori strumenti per spazzolare un barboncino sono, ad esempio, una spazzola cardatrice di medie dimensioni (cioè una spazzola rettangolare con setole metalliche fitte) e un pettine metallico. La spazzola cardatrice scivola bene nel pelo riccio e aiuta a districare efficacemente i nodi. Con il pettine, invece, puoi assicurarti alla fine che il pelo sia completamente privo di nodi: il pettine rivela se c'è ancora qualche punto che si blocca. Molti proprietari di barboncini usano anche uno spray per la cura del pelo leggero come aiuto nella spazzolatura. Ad esempio, lo spray per la cura del pelo Nocat Studio viene spruzzato leggermente sul pelo prima della spazzolatura: idrata leggermente il pelo, elimina l'elettricità statica e facilita la districazione dei nodi.
Di seguito sono riportati i consigli passo passo per spazzolare il barboncino e districare i nodi:
Scegli un luogo tranquillo dove il cane possa stare in una posizione comoda – molti usano un tavolo da toelettatura o anche un asciugamano sopra la lavatrice. Assicurati di avere a portata di mano una spazzola adatta (cardatore), un pettine e, se desideri, uno spray per la cura del pelo. Ricompensa il cane per essere rimasto tranquillo con un piccolo premio prima di iniziare.
Inizia a spazzolare, ad esempio, dalle zampe posteriori o dalla parte posteriore. Spazzola contropelo con piccoli movimenti, cioè solleva il pelo dalla base spazzolando verso la testa, in modo da poter spazzolare anche vicino alla radice del pelo. Procedi in piccole sezioni: puoi dividere il mantello in strati sollevando i peli superiori di lato e spazzolando prima gli strati sottostanti. In questo modo, ti assicuri che l'intero mantello venga spazzolato dalla radice alla punta. Questa tecnica sistematica è chiamata spazzolatura a linee e garantisce che nessun nodo si nasconda sotto lo strato superficiale.
Se la spazzola incontra un nodo, non tirare con forza. Spruzza un po' di spray balsamo sul nodo e lascialo agire per un momento. Tieni il nodo alla base con una mano (vicino alla pelle) in modo da non tirare la pelle del cane, e inizia a districare il nodo delicatamente con la spazzola o con le dita. Lavora il nodo dalle punte verso la base a piccoli passi – non cercare di aprire tutto il nodo in una volta. La pazienza sarà premiata, e alla fine il nodo di solito cede. Se necessario, puoi anche usare le forbici con estrema cautela: taglia il nodo nella sua direzione (lungitudinalmente) con un piccolo taglio, non tagliare l'intero follicolo pilifero, in modo da non creare un buco evidente nel mantello.
Quando hai spazzolato tutto il cane, usa un pettine di metallo per la verifica. Passa il pettine delicatamente attraverso il pelo da diverse parti del corpo. Se il pettine si blocca in un punto o non passa agevolmente, c'è ancora un piccolo nodo o un'area di pelo compattato. Spazzola di nuovo quel punto e riprova con il pettine. Il pettine funge da "controllo qualità" per assicurarsi che il pelo sia completamente privo di nodi.
Alla fine della sessione di spazzolatura, loda il cane con calma e offrigli magari delle coccole o un momento di gioco. Un feedback positivo insegna al cane che la cura del pelo è una parte piacevole della routine quotidiana. Puoi anche dare un piccolo premio come ricompensa per la buona collaborazione.
Ricorda che il momento della spazzolatura non deve essere una maratona di un'ora ogni sera. Un pelo più lungo richiede certamente più tempo, ma puoi anche suddividere il compito in più sessioni più brevi. L'importante è che i nodi non si formino in modo incontrollato. Quando mantieni la spazzolatura come una routine, noterai che i ricci del barboncino rimangono splendidi e senza infeltrimenti giorno dopo giorno.
E se il pelo è già molto annodato? Se noti che il pelo del tuo barboncino è già infeltrito in ampie aree formando strati compatti contro la pelle, spesso è più giusto considerare di rasare completamente il pelo da un professionista. Anche se esistono pettini e tagliatori speciali per districare i nodi, sciogliere infeltrimenti molto gravi è doloroso e faticoso per il cane. In tal caso, la soluzione più gentile è ricominciare da capo: rasare il pelo con la macchinetta e farlo ricrescere da zero. Allo stesso tempo, puoi concordare con il toelettatore un programma per mantenere il nuovo pelo districato con la spazzolatura. La salute e il comfort del cane vengono sempre prima dell'aspetto – a volte è necessario sacrificare il pelo affinché il cane stia meglio. Fortunatamente, il pelo ricresce, e presto potrete godere della cura del nuovo pelo in modo corretto.
Il mantello del barboncino necessita anche di lavaggi regolari per rimanere pulito e in buone condizioni. La frequenza dei lavaggi varia in base allo stile di vita del cane e al grado di sporcizia del mantello: molti lavano il barboncino circa una volta al mese. Se il cane gioca molto all'aperto, potrebbe essere necessario lavarlo più spesso. D'altra parte, lavaggi troppo frequenti senza un'adeguata asciugatura possono seccare la pelle, quindi è importante trovare un giusto equilibrio. Una regola generale è lavare il cane quando il mantello inizia a sembrare sporco o si annoda più facilmente. In particolare, durante la fase di cambio del mantello dei cuccioli (intorno ai 6-12 mesi di età), lavaggi anche ogni 1-2 settimane possono aiutare a tenere sotto controllo i nodi, poiché il pelo pulito si annoda meno rispetto a quello sporco.
Prima del lavaggio, il barboncino deve essere spazzolato accuratamente per eliminare i nodi (come descritto sopra). Questa è una fase critica: una volta bagnati, i nodi peggiorano e lo shampoo e l'acqua non riescono a penetrare uniformemente nel pelo. Quando il pelo è privo di nodi, riserva abbastanza tempo e un ambiente tranquillo per il lavaggio e l'asciugatura. Ecco le istruzioni:
Preparativi: Avrai bisogno di uno shampoo adatto per cani, asciugamani e, se necessario, balsamo o spray condizionante. È importante utilizzare shampoo specifico per cani sulla pelle del barboncino – gli shampoo per umani hanno un pH sbagliato e possono seccare la pelle. Lo shampoo per cani Nocat Studio disponibile nella selezione di Muotitassu è un'ottima scelta: è bilanciato per il pH della pelle del cane ed è realizzato con ingredienti naturali, quindi pulisce il pelo delicatamente senza irritare la pelle. Assicurati che l'acqua sia alla giusta temperatura (tiepida, non troppo calda o fredda).
Inumidisci completamente il pelo: Metti il cane nella vasca o nella doccia. Inizia bagnando accuratamente il pelo. È importante bagnare tutto il pelo fino alla pelle. Un pelo spesso e riccio è meglio bagnarlo a strati: puoi iniziare dalle zampe e sotto la pancia, procedendo verso la schiena e la testa. Evita che l'acqua scorra direttamente nelle orecchie – se lo desideri, puoi mettere delicatamente dei batuffoli di cotone nelle orecchie del cane per impedire l'ingresso dell'acqua (ricorda di toglierli dopo il lavaggio!). Se il cane è sensibile al getto d'acqua sulla testa, puoi lavare la testa e l'area delle orecchie per ultime, con cautela, usando una spugna umida.
Shampoo e insaponatura: Dosare lo shampoo per cani sulla mano o in una miscela più diluita nella ciotola per il lavaggio. Molti shampoo di qualità, come lo shampoo Nocat Studio, sono concentrati che possono essere diluiti con acqua – segui le istruzioni del prodotto. Massaggia lo shampoo uniformemente sul pelo. Inizia dalla schiena e dal collo e procedi verso le zampe, la coda e il ventre. Ricorda di lavare anche le zampe, l'area posteriore e il muso con attenzione (evita che il prodotto entri direttamente negli occhi, anche se lo shampoo per cani è generalmente delicato). Lavora lo shampoo strofinando e massaggiando leggermente il pelo con la punta delle dita, in modo che lo sporco si stacchi e lo shampoo si distribuisca ovunque sulla pelle. Se è passato molto tempo dall'ultimo lavaggio o il cane è particolarmente sporco, dopo la fase di shampoo puoi risciacquare e lavare il cane una seconda volta – il primo giro rimuove lo sporco più ostinato, il secondo assicura una pulizia profonda.
Risciacquare molto accuratamente: Una volta che lo shampoo è stato insaponato completamente, è il momento di un risciacquo accurato. Usa di nuovo molta acqua e risciacqua il pelo dall'alto verso il basso. Assicurati che non rimangano residui di shampoo nel pelo – è meglio risciacquare ripetutamente piuttosto che troppo in fretta. I residui di shampoo possono irritare la pelle e rendere il pelo appiccicoso, quindi è preferibile risciacquare una volta di troppo piuttosto che una di meno. Alla fine del risciacquo, puoi, se lo desideri, applicare un balsamo sul pelo (se ne usi uno). Il pelo del barboncino beneficia del balsamo soprattutto quando il pelo è lungo o secco. Lascia agire il balsamo per un momento e risciacqualo accuratamente.
Asciugatura con l'asciugamano: Quando il pelo è pulito, spremi delicatamente l'acqua in eccesso con le mani. Non torcere o strofinare energicamente per evitare di annodare il pelo. Avvolgi poi il cane in un asciugamano di spugna. Molti barboncini apprezzano essere "tamponati" con movimenti lunghi attraverso l'asciugamano per un po' di tempo. Cambia l'asciugamano con uno asciutto se il primo diventa completamente bagnato. L'obiettivo è rimuovere la maggior parte dell'acqua dal pelo prima dell'asciugatura con il phon.
Abitua il cane all'asciugatura: Se possibile, utilizza un phon, ovvero un asciugacapelli, per asciugare il cane – è la chiave per un risultato senza nodi. Non tutti i cani apprezzano inizialmente il rumore o il soffio del phon, quindi abitua gradualmente il cane. Inizia con una bassa potenza di soffiaggio e una temperatura fresca. Mantieni una certa distanza e associa l'uso del phon alla somministrazione di premi, in modo che il cane lo percepisca come un'esperienza positiva.
Asciugatura e spazzolatura efficaci: Il mantello riccio del barboncino dovrebbe essere asciugato mentre lo si spazzola dritto. Imposta la temperatura del phon su calore medio (non troppo caldo, prova la temperatura con il palmo della mano prima). Tieni una spazzola (cardatore o spazzola a denti) in una mano e il phon nell'altra, oppure chiedi a un assistente di tenere il phon. Dirigi il flusso d'aria perpendicolarmente alla zona che stai spazzolando. Inizia l'asciugatura dalle zone dove il pelo è corto – ad esempio dalla schiena o dai fianchi – poiché il pelo corto si asciuga più velocemente e inizia subito ad arricciarsi se non viene spazzolato dritto. Procedi sistematicamente una zona alla volta: passa sui fianchi, schiena, gambe, pancia, petto e infine coda, collo e testa. Spazzola ripetutamente contro pelo durante l'asciugatura, in modo che il mantello si raddrizzi e si asciughi fino alla radice.
Asciugare completamente: Continua ad asciugare con pazienza finché il pelo è completamente asciutto. È particolarmente importante che non rimanga umidità vicino alla pelle, poiché il pelo umido si arriccia di nuovo e può presto infeltrirsi. Controlla con le dita il pelo contro la pelle in diversi punti – senti umidità fredda? Se sì, continua ad asciugare. Non dimenticare i peli delle orecchie e gli spazi tra le zampe, anche questi devono essere asciugati. L'asciugatura può richiedere sorprendentemente molto tempo (fino a un'ora per un barbone grande), ma un'asciugatura accurata è essenziale per un buon risultato finale.
Completa spazzolando: Quando il pelo è asciutto, spazzola di nuovo tutto il cane da cima a fondo. Ora il pelo è pulito, soffice e asciugato con il phon, quindi la spazzola scivola facilmente. Questa ultima spazzolata assicura che non ci siano nodi rimasti dal lavaggio. Puoi anche spruzzare un po' di spray per la cura del pelo a questo punto per dare lucentezza e protezione al manto.
Risultato morbido e pulito: Ora il tuo barboncino è appena lavato, meravigliosamente morbido e pulito – e soprattutto senza nodi. Molti cani si scatenano dopo il lavaggio durante l'asciugatura con l'asciugamano o il phon, e un po' di gioco è normale. Assicurati però che il cane non esca subito a rotolarsi nel fango dopo questo lavoro! Dopo aver curato il pelo con un buon lavaggio, nei giorni successivi potrai goderti un cane pulito, facile da spazzolare e coccolare.
Se l'asciugatura con il phon non riesce: In caso di emergenza, un barboncino piccolo può anche essere lasciato asciugare senza phon a temperatura ambiente, purché il pelo venga spazzolato frequentemente durante l'asciugatura. Avvolgi il cane in asciugamani per assorbire l'umidità e sostituiscili con asciugamani asciutti quando i precedenti si bagnano. Tuttavia, preparati al fatto che senza l'uso del phon il pelo rimarrà riccio e potrebbe annodarsi più rapidamente – se non spazzolato, può infeltrirsi anche in un solo giorno. Pertanto, l'uso del phon è consigliato soprattutto per i barboncini a pelo lungo, in modo che il pelo possa essere sicuramente aperto e asciugato fino alla radice.
La cura del pelo procede notevolmente meglio quando si utilizzano gli strumenti giusti e i prodotti adatti al pelo del cane. Con piccoli investimenti, puoi rendere le routine di cura quotidiana più efficienti e piacevoli sia per il cane che per te stesso. Di seguito alcuni strumenti e prodotti che facilitano la cura del pelo del barboncino:
Spazzola e pettine adeguati: Una spazzola cardatrice di qualità e un pettine di metallo sono strumenti fondamentali per il proprietario di un barboncino. Investi in una spazzola che si senta solida in mano e che resista all'uso – una spazzola di scarsa qualità può strappare il pelo o rompersi all'improvviso. Anche nei pettini di metallo ci sono differenze; ad esempio, un pettine con denti di lunghezza doppia può facilitare la pettinatura di un pelo spesso. Buoni strumenti durano anni e rendono la spazzolatura efficace ma delicata.
Tavolo da toelettatura o superficie antiscivolo: Anche se non toeletti il tuo cane da solo, un piccolo tavolo da toelettatura o almeno un tappetino antiscivolo sopra la lavatrice facilita le operazioni di cura. Sollevare il cane su una superficie rialzata ad un'altezza ergonomica risparmia la tua schiena e mantiene il cane più fermo. Molti barboncini imparano a stare fermi sul tavolo da toelettatura, mentre sul pavimento o sul divano può essere più difficile. Se non hai un tavolo separato, usa il piano del bagno o un tavolo su cui mettere un tappetino antiscivolo.
Shampoo di alta qualità per cani: Come detto, uno shampoo progettato per i cani è essenziale. Lo shampoo della serie Nocat Studio è un buon esempio di un prodotto progettato per le esigenze del pelo del cane: è realizzato con ingredienti naturali, bilanciato nel pH e contiene sostanze nutrienti che lasciano il pelo morbido e lucente. Uno shampoo di alta qualità fa una schiuma adeguata e si risciacqua bene, lasciando il pelo pulito senza residui pesanti. Inoltre, i prodotti di Nocat Studio hanno un profumo gradevole e "coccolabile", che non è troppo forte per il cane ma dona al pelo una fresca sfumatura.
Spray per la cura del pelo (spray districante): Questa è l'arma segreta di molti proprietari di barboncini. Un trattamento spray e districante aiuta, ad esempio, come il Nocat Studio refresh+detangle -spray, a sciogliere i nodi, idratare il pelo e ridurre l'elettricità statica. Gli spray possono essere utilizzati sia sul pelo umido dopo il lavaggio che durante la spazzolatura del pelo asciutto. Rendono il movimento della spazzola più fluido e prevengono la rottura del pelo. Inoltre, lasciano un leggero e piacevole profumo sul pelo, facendo sentire il cane particolarmente pulito dopo il trattamento.
Asciugacapelli o asciugatore per pelliccia: Un buon asciugacapelli è inestimabile per asciugare un barboncino. Esistono asciugatori specifici ed efficaci per asciugare il pelo del cane, ma anche un asciugacapelli per umani può andare bene, purché abbia sufficiente potenza e calore. Se asciughi spesso, considera un asciugatore progettato per l'uso con animali domestici – sono generalmente più potenti (soffiano molta aria) e potrebbero non avere calore aggiuntivo, riducendo così il rischio di surriscaldamento. Qualunque dispositivo sia, ricorda di abituare il cane al suo utilizzo con pazienza e assicurati che il flusso d'aria non sia troppo caldo o forte direttamente sui punti più sensibili.
Forbici e tosatrice: Le piccole forbici per il pelo con punte arrotondate sono utili per piccoli ritocchi (ad esempio, per sistemare i peli intorno agli occhi o sotto le zampe). Se sei coraggioso e desideroso di imparare, puoi anche mantenere un taglio di base corto a casa con una tosatrice. In tal caso, è consigliabile acquistare una tosatrice di qualità specificamente progettata per cani, in modo che il taglio sia uniforme e la macchina possa affrontare un pelo spesso. Ricorda di mantenere le lame in buone condizioni e pulite. Tuttavia, molti si affidano a un professionista per la toelettatura, e va benissimo così, poiché le routine di base per la cura del pelo (spazzolatura, lavaggio, asciugatura) sono sufficienti per mantenere il cane pulito e sano nella vita quotidiana tra un taglio e l'altro.
In sintesi: non sottovalutare l'importanza di buoni strumenti. Quando la spazzola scivola bene, lo shampoo fa una schiuma di qualità e il phon asciuga efficacemente, risparmi tempo e nervi. Anche il tuo cane percepisce quando sei sicuro e gli strumenti funzionano – in quel caso rimane più calmo. Grazie a prodotti di qualità, la cura del pelo diventa un'esperienza piacevole, che può al meglio rafforzare la fiducia tra te e il tuo cane.
Oltre a spazzolare e lavare, il pelo del barboncino deve essere anche tagliato di tanto in tanto. Poiché il pelo cresce continuamente, senza toelettatura il barboncino diventerà alla fine solo un grande groviglio riccio, difficile da mantenere pulito e senza nodi. L'intervallo di toelettatura dipende molto dalla lunghezza e dallo stile desiderati del pelo. Una regola generale è che circa ogni 6-8 settimane il barboncino dovrebbe essere toelettato completamente. Alcuni mantengono il pelo degli animali domestici in un "pelo da cucciolo" adatto o in un taglio sportivo corto, in modo che una toelettatura ogni 4-6 settimane mantenga l'aspetto ordinato. Anche per il pelo lungo da esposizione si effettuano regolari rifiniture, anche se l'intero pelo non viene tagliato corto.
La toelettatura può essere eseguita in molti modi. Molti proprietari di barboncini portano il loro cane da un toelettatore professionista, il che è una buona soluzione se non si desidera o non si ha il coraggio di tagliare da soli. Un professionista sa come realizzare il taglio secondo le tue preferenze e gestisce il cane con esperienza. Nella toelettatura, di solito si rasano con la macchinetta il muso, le zampe e la base della coda del cane (per motivi igienici e per mantenere l'aspetto tipico della razza) e il resto del pelo viene tagliato con le forbici o con la macchinetta alla lunghezza desiderata. Ad esempio, il popolare "mantello da pecora" o "taglio da kennel" lascia un riccio corto di circa uno o due centimetri, facile da gestire nella vita quotidiana. All'estremo opposto, il "taglio leone" o toelettatura da esposizione lascia la parte anteriore del mantello lunga e soffice come una criniera, mentre la parte posteriore viene rasata corta – questo richiede molta più cura quotidiana per mantenere la parte lunga senza nodi.
Se decidi di imparare a tosare il tuo barboncino da solo, inizia con un modello semplice. Molti toelettatori domestici utilizzano proprio quel taglio corto di base menzionato, che viene eseguito con la macchina usando diverse lame per lasciare lunghezze differenti e rifinito con le forbici. Vale la pena frequentare, ad esempio, un corso di toelettatura o chiedere a un toelettatore esperto di guidarti la prima volta. Ricorda di mantenere le forbici affilate e i movimenti calmi, in modo da non tagliare il cane. Il cane deve essere lavato e asciugato con il phon dritto prima della toelettatura – un pelo sporco o riccio smussa le forbici e le lame della macchina, e il risultato del taglio non sarà uniforme.
La toelettatura è parte della cura del mantello del barboncino, ma non deve essere motivo di stress. Prova diversi metodi: forse imparerai a tagliare il pelo del tuo cane a casa, oppure troverai un toelettatore di fiducia da visitare regolarmente. Quando la toelettatura viene eseguita in tempo, la cura del mantello a casa diventa più facile e il cane rimane più confortevole. Un mantello più corto significa meno spazzolatura, ma ricorda che un barboncino completamente rasato può avere freddo con il tempo freddo (poiché la razza non ha sottopelo). Allo stesso modo, in estate, una piccola lunghezza del mantello protegge la pelle dal sole cocente - la pelle del cane può persino scottarsi al sole se viene rasata completamente. Lascia quindi sempre un po' di pelo per proteggere il cane dalle intemperie, indipendentemente dalla stagione. Nella vita quotidiana, la maggior parte dei barboncini viene mantenuta in una toelettatura di media lunghezza, dove il mantello è sia bello che pratico.
La cura del pelo è più facile quando il cane è stato abituato fin da piccolo. Se hai un cucciolo o un giovane barboncino, inizia ad esercitarti con le routine di cura il prima possibile. Piccoli momenti sul tavolo da toelettatura, controlli delle unghie e sguardi alle orecchie insegnano al cucciolo che la manipolazione fa parte della vita. Lascia che il cucciolo si familiarizzi positivamente con la spazzola e il pettine: ad esempio, puoi accarezzare il cucciolo con la spazzola alcune volte e subito premiarlo con un bocconcino, in modo che l'associazione sia gioiosa.
È consigliabile lavare il cucciolo circa una volta al mese, anche solo per abituarlo (anche se non è molto sporco). Le prime volte che lo lavi e lo asciughi con il phon possono essere stressanti per il cane, quindi mantienile brevi e tranquille. Parla con dolcezza e rimani calmo – il cane percepisce il tuo stato d'animo. Spesso aiuta se il cucciolo è un po' stanco al momento del bagno, così non avrà la forza di agitarsi inutilmente. Ricorda di ricompensare generosamente il cucciolo dopo il lavaggio e l'asciugatura.
Si può esercitarsi a spazzolare il cucciolo anche quotidianamente per qualche minuto. Solleva il cucciolo, ad esempio, sopra la lavatrice su un asciugamano o su un tavolo basso. Tienilo leggermente per il collare o con un supporto, e spazzola qualche colpo qua e là. Termina prima che il cucciolo si annoi e lodalo abbondantemente. In questo modo il cucciolo impara che la spazzolatura è un'operazione breve e divertente, e non un motivo di allarme.
Se adotti un barboncino adulto senza esperienza precedente nella cura regolare del pelo, il gioco non è comunque perso. Procedete solo lentamente e con pazienza. Puoi abituare il cane alla spazzolatura accarezzandolo con la spazzola per brevi momenti e premiandolo, proprio come faresti con un cucciolo. Mantieni le sessioni di cura brevi e aumenta gradualmente la durata man mano che la tolleranza del cane cresce. L'obiettivo è creare una routine in cui il cane sia rilassato e fiducioso. Sorprendentemente presto, molti cani che inizialmente si opponevano imparano a godere della spazzolatura – per loro è come un massaggio e ricevere attenzione dal proprietario.
Ricorda quindi di iniziare la routine di cura del pelo presto e con pazienza. Una volta che le basi sono state insegnate al giovane cane, ti risparmierai molti problemi in futuro. Un barboncino adulto che sta fermo tranquillamente mentre viene spazzolato e lavato è inestimabile – e questo si ottiene solo con la pratica e rendendo le sessioni di cura esperienze piacevoli.
La cura del pelo del barboncino è al meglio una piacevole routine comune che aumenta il benessere del cane e rafforza il vostro rapporto. Una volta appresi i consigli descritti sopra e reso la spazzolatura, il lavaggio e la toelettatura una parte regolare della vita quotidiana, noterai quanto tutto diventi più facile. La cura del pelo non sembrerà più un progetto laborioso, ma una parte naturale della giornata – forse persino un momento rilassante in cui ti concentri solo su te stesso e il tuo cane.
Sfrutta prodotti di alta qualità e non tossici come lo shampoo per cani e lo spray per la cura del pelo di Nocat Studio, che rendono i momenti di cura più facili e piacevoli. È un piacere trascorrere del tempo con un barboncino pulito, morbido e profumato. È anche gratificante vedere quanto il pelo del tuo cane stia bene: brilla, si sente sano tra le dita e non trovi nodi.
Infine, sii orgoglioso di ogni sessione di toelettatura riuscita. Premiati e premia il tuo cane con un momento di gioco o di coccole insieme dopo il lavoro. Hai fatto un lavoro importante per il tuo animale domestico. Con questi insegnamenti, la toelettatura del barboncino rimarrà sotto controllo dall'inizio alla fine, e voi entrambi potrete godervi la vita senza problemi di nodi. Vi auguro momenti di cura di successo e tanti momenti felici con il vostro barboncino che salta in giro pulito e soffice!
Spedizione gratuita per tutti 99 € -ordini