
Scale per cani – Aiuto quotidiano con stile e comfort
Tempo di lettura 19 min
Tempo di lettura 19 min
Immagina la situazione: Dopo una lunga giornata ti siedi sul tuo divano preferito, e il tuo piccolo cane ti guarda con occhi supplicanti accanto al divano. Il divano è abbastanza alto da far sì che il tuo animale non osi o non riesca a saltare accanto a te. Accanto, le scale per cani offrono la soluzione: alcuni gradini saldamente fissi su cui il tuo amico peloso può salire facilmente per rilassarsi accanto a te. Le scale per cani sono progettate proprio per situazioni quotidiane come queste: per portare salute, comfort e accessibilità sia all'animale che al proprietario. In questo articolo esploreremo più a fondo perché si usano le scale per cani, a chi sono adatte, come scegliere le migliori scale per il tuo cane e come si integrano nell'arredamento della tua casa. Inoltre, presenteremo a titolo esemplificativo le scale per cani DogBeam Design disponibili nella selezione di Muotitassu, che dimostrano che un ausilio per animali può essere allo stesso tempo una parte pratica ed elegante della casa.
Le scale per cani sono innanzitutto un mezzo per proteggere la salute del tuo animale domestico e prevenire lesioni. Saltare ripetutamente su e giù da luoghi alti, come il letto, il divano o l'auto, affatica le articolazioni, la schiena e i muscoli del cane. In particolare, le razze con schiena lunga (come i bassotti) o i cani più pesanti possono facilmente ferirsi saltando, e con l'età anche i problemi articolari minacciano molti animali domestici. Le piccole scale offrono un percorso più morbido su e giù, in modo che le articolazioni dell'animale non siano inutilmente sollecitate dai salti. Grazie alle scale, il cane può superare le differenze di livello senza l'impatto della caduta, riducendo così il rischio di artrosi e altri problemi muscoloscheletrici a lungo termine. Per il proprietario, l'uso delle scale porta tranquillità: sai che il tuo amico può raggiungere i suoi posti preferiti in sicurezza, senza che tu debba preoccuparti di possibili infortuni.
Molti di noi considerano i propri cani come membri della famiglia e desiderano che partecipino ai momenti quotidiani. Grazie alle scale per cani, il tuo animale domestico può comodamente raggiungerti per dormire accanto a te o per coccolarsi quando lo desidera, senza dover aspettare che tu lo sollevi. Questo aumenta l'indipendenza e la sicurezza del tuo cane: l'uso delle scale insegna al cane una nuova abilità e gli offre esperienze di successo, rafforzando la fiducia in se stesso dell'animale. Con le scale, anche un piccolo chihuahua o un terrier anziano può muoversi più liberamente in casa, senza dover rimanere a terra a piagnucolare ai piedi di mobili alti. Anche per il proprietario, il comfort offerto dalle scale è significativo: non è necessario chinarsi continuamente per sollevare il cane, il che rende la vita quotidiana più agevole, specialmente se l'animale è pesante o se il proprietario ha, ad esempio, problemi alla schiena.
Le scale per cani aumentano l'accessibilità del tuo animale domestico in casa. Consentono al cane di partecipare alla vita domestica e di raggiungere gli stessi luoghi delle persone, che si tratti di un letto alto, della poltrona preferita davanti alla finestra o del bagagliaio dell'auto. Le scale sono utili sia per i cani di piccola taglia, che semplicemente non hanno l'altezza necessaria per salti elevati, sia per i cani che esitano a saltare. Allo stesso tempo, prevengono incidenti: spingersi da un pavimento scivoloso o atterrare in modo instabile, ad esempio su un parquet, può portare nei casi peggiori a stiramenti o fratture. Le scale funzionano come una sorta di mini-rampa per il tuo animale domestico, offrendo un appoggio sicuro per salire e scendere. Per molti animali domestici, le scale riducono anche lo stress, poiché non devono esitare a saltare o preoccuparsi della discesa. L'accessibilità in questo contesto significa che la casa è adattata anche per l'animale domestico: grazie alle scale, il cane può muoversi liberamente come un membro a pieno titolo della famiglia e può, ad esempio, venire a salutarti al mattino senza aiuto. Nel complesso, le scale per cani aumentano il benessere sia dell'animale che del proprietario: l'animale può muoversi più liberamente e in sicurezza, mentre il proprietario è felice di vedere il cane partecipare alla vita quotidiana senza difficoltà.
Le scale per cani sono uno strumento versatile che risulta utile in molte situazioni sorprendenti. Di seguito sono riportati esempi di situazioni e animali domestici per i quali le scale offrono un chiaro sollievo:
Piccoli cani e razze a zampe corte: I cani di razze nane (come il chihuahua, il pomeranian o il bulldog francese) e, ad esempio, i bassotti traggono vantaggio dalle scale già per la loro dimensione. Il loro mondo è letteralmente più basso, e l'altezza di un letto o di un divano corrisponde per noi umani a un salto di molti metri. Per i piccoli cani, l'uso delle scale è spesso l'unico modo sicuro per raggiungere, ad esempio, un letto alto o il sedile di un'auto. Senza scale, potrebbero tentare di saltare e cadere, il che può portare a lesioni. Con l'aiuto delle scale, anche un piccolo animale domestico può godere dello stesso angolo del divano dei suoi compagni più grandi – e senza stress. Molte razze a zampe corte, come i bassotti, sono inoltre allevate in modo tale che la loro schiena sia lunga e soggetta a danni; i salti ripetuti verso il basso possono causare problemi ai dischi intervertebrali. Pertanto, l'uso delle scale è consigliato per queste razze ogni volta che devono superare differenze di altezza.
Anziani e animali domestici invecchiati: Quando un cane invecchia, la sua agilità e forza muscolare diminuiscono, e le articolazioni possono sviluppare rigidità o artrosi. Un cane anziano, che da giovane saltava sul divano senza difficoltà, potrebbe iniziare a esitare o rifiutarsi di saltare a causa del dolore o dell'incertezza. Le scale per cani sono quindi un ottimo aiuto. Consentono all'anziano di raggiungere il suo posto preferito – che sia ai piedi del letto o sul divano sotto la finestra – senza il dolore o il rischio di infortunio associato al salto. In particolare, i cani anziani e gli animali domestici con problemi articolari spesso necessitano di aiuto per superare le differenze di livello, in modo che le loro articolazioni non siano eccessivamente sollecitate. Grazie alle scale, ad esempio, un Labrador di 12 anni può ancora arrampicarsi accanto a te per dormire, anche se le zampe posteriori non riescono più a spingere adeguatamente per un salto. Molti proprietari di cani hanno notato che il cane anziano, che prima rimaneva a dormire al piano di sotto, si entusiasma di nuovo a venire in camera da letto quando gli vengono fornite delle scale accanto al letto. Questo aumenta sia la vivacità mentale del cane che i momenti condivisi tra il proprietario e l'animale domestico.
Convalescenti e riabilitanti: Un cane che si sta riprendendo da un intervento chirurgico o da un incidente spesso ha il divieto di saltare. Ad esempio, dopo un intervento al legamento crociato del ginocchio o un'operazione alla schiena, il veterinario consiglia di evitare qualsiasi sforzo improvviso. Tuttavia, con l'aiuto delle scale, anche un cane in riabilitazione può muoversi in casa in modo relativamente normale. Se il cane ha punti di sutura o un gesso, un salto su un pavimento scivoloso può essere fatale – ma camminare tranquillamente passo dopo passo sulle scale è molto più controllato. Le scale sono utili anche per un cane in sovrappeso che si sta abituando a muoversi più leggermente: riducono il carico sulle articolazioni rispetto al salto. Allo stesso modo, un cucciolo giovane, la cui coordinazione è ancora in fase di sviluppo, può essere goffo nei suoi salti; le scale offrono al cucciolo un percorso più sicuro su e giù, finché non diventa un movimento più sicuro. Tuttavia, l'uso delle scale durante il periodo di convalescenza dovrebbe sempre iniziare con cautela – preferibilmente su raccomandazione del veterinario – e assicurarsi che il cane capisca come usare le scale, evitando di tentare di saltare di lato.
Divani, letti e altri mobili: L'uso più comune per le scale per cani è sicuramente il divano o il letto di casa. Molti animali domestici dormono accanto al proprietario nel letto o trascorrono del tempo sul divano con la famiglia. Grazie alle scale, anche un letto americano alto diventa accessibile per il cane. Allo stesso modo, una panca o una poltrona davanti al davanzale, su cui il cane ama arrampicarsi per guardare fuori, diventa più facilmente accessibile utilizzando le scale. Le scale sono utili non solo per il cane, ma anche per i mobili: quando il cane sale tranquillamente le scale, i bordi del divano e il rivestimento del letto non sono esposti ai graffi delle unghie come accade con un salto goffo. Questo aiuta a mantenere i mobili più puliti. Dal punto di vista dell'arredamento, le scale possono essere posizionate in modo semi-invisibile contro il bordo del mobile, in modo che non siano d'intralcio. Per il cane è naturale imparare che, ad esempio, da un certo angolo del divano c'è un percorso verso l'alto.
Salire in auto: Anche se nelle riviste di arredamento per la casa l'auto non è al centro dell'attenzione, va menzionata una situazione quotidiana: salire in auto. Molti cani viaggiano in auto, ad esempio, per raggiungere i luoghi di passeggio o la casa di campagna, e saltare su un'auto alta può essere una sfida. Le scale per cani (o alternativamente una rampa) aiutano in particolare i cani più pesanti o anziani a salire in auto in modo controllato. Alcune piccole scale hanno gambe pieghevoli pratiche, quindi sono facili da portare con sé durante il viaggio. Ad esempio, una scala a tre sezioni alta circa 40 cm potrebbe essere sufficiente per il bagagliaio di un'auto. Quando il cane impara a salire in auto usando le scale, sia la sua schiena che quella del proprietario ringraziano: non è più necessario sollevare un cane che pesa decine di chili, né il cane deve saltare in alto. In viaggio, le scale possono essere utili anche in altri ambienti, come per salire sulla terrazza della casa di campagna, quindi sono un aiuto versatile anche per un cane in movimento.
Oggi sul mercato esiste un'ampia gamma di scale per cani. Come scegliere l'opzione più adatta al proprio animale domestico e alla propria casa? Di seguito esamineremo i criteri principali a cui prestare attenzione nella scelta delle scale:
Dimensioni e altezza: Il primo aspetto da considerare è la dimensione delle scale in relazione sia al cane che all'oggetto su cui il cane desidera salire. Pensa a quanto in alto il tuo animale domestico deve arrivare – misura, ad esempio, l'altezza del divano o del letto dal pavimento. L'altezza totale delle scale dovrebbe essere sufficientemente vicina a questa misura, in modo che dal gradino finale il cane possa facilmente salire sul mobile. Ad esempio, una scala a due gradini potrebbe essere alta circa 25 cm e adatta a un divano più basso, mentre una a tre gradini potrebbe essere alta circa 37–40 cm e adatta a un letto più alto ( dogBeam 3 lemmikin portaat - Hiekka - Muotitassu ). Anche la larghezza e la profondità dei gradini devono essere adatte al cane: un cane più grande ha bisogno di gradini più larghi e profondi rispetto a un cane piccolo, in modo che possa salirci comodamente. Un cane piccolo potrebbe cavarsela con scale più strette, ma scale molto strette potrebbero spaventare un animale più grande o goffo. Scegli quindi un modello i cui gradini siano sufficientemente spaziosi per il tuo cane. È bene controllare anche la pendenza delle scale – una salita più dolce è più facile, specialmente per i cani timorosi o con problemi articolari. Per i mobili alti, spesso sono disponibili scale più lunghe con più gradini, in modo che la salita sia suddivisa in tappe più piccole.
Materiale e stabilità: Le scale per cani sono realizzate in diversi materiali, tra i più comuni ci sono legno, metallo, plastica e schiuma (scale imbottite). La scelta del materiale dipende sia dall'ambiente d'uso che dalla taglia del cane. Le scale in legno sono un'opzione elegante per la casa – possono ricordare un piccolo mobile. Il legno è un materiale robusto che può sostenere il peso di un cane più grande, ma assicurati che i gradini abbiano, ad esempio, un tappeto o un altro rivestimento per prevenire scivolamenti. Le scale con struttura in metallo (spesso con superficie in tessuto o gomma sui gradini) sono estremamente resistenti; ad esempio, una struttura in acciaio garantisce che le scale non oscillino o si pieghino sotto un animale domestico più pesante. Tuttavia, la struttura in metallo può rendere le scale più pesanti – un vantaggio per la stabilità, ma tienilo presente se devi spostare spesso le scale. Le scale in plastica sono leggere e facili da spostare, e spesso possono essere piegate per facilitarne la conservazione. Le scale in plastica di qualità possono servire bene un cane di piccola o media taglia, ma per un cane molto pesante potrebbero non offrire sufficiente stabilità (controlla il limite di peso indicato dal produttore, ad esempio 40 kg). Le scale in schiuma, invece, sono morbide e leggere – di solito sono rivestite in tessuto e non fanno rumore contro il pavimento. Sono particolarmente adatte per cani piccoli, e il rivestimento in tessuto può spesso essere rimosso per il lavaggio. Tuttavia, le scale in schiuma non sono adatte all'uso di un cane molto pesante, poiché possono comprimersi nel tempo. La stabilità è fondamentale indipendentemente dal materiale: le scale devono sembrare sicure al cane. Le scale ben costruite non oscillano o si piegano quando il cane ci sale. Controlla anche se le scale sono destinate all'uso interno o esterno; il legno può richiedere protezione dall'umidità all'esterno, mentre plastica e metallo resistono meglio alle intemperie.
Aderenza e sicurezza: Le buone scale per cani tengono conto della sicurezza dell'animale in molti modi. Gli antiscivolo sono quasi indispensabili, sia sulla superficie dei gradini che alla base delle scale. I gradini devono essere di un materiale o rivestimento tale che le zampe del cane possano avere presa e non scivolare. Molte scale sono dotate, ad esempio, di superfici dei gradini in gomma o feltro, oppure nelle scale in legno c'è un tappeto fisso sul gradino. Gli antiscivolo sotto le scale (piedini o nastri in gomma alla base) impediscono all'intera struttura della scala di scivolare sul pavimento, soprattutto se in casa ci sono pavimenti scivolosi come laminato o piastrelle. Assicurati che il modello scelto abbia gambe robuste e stabili, oppure che la base delle scale sia abbastanza larga e pesante da rimanere in posizione. Se le scale sono di tipo pieghevole, le chiusure devono essere solide per evitare che si chiudano accidentalmente ferendo l'animale. Anche la rifinitura dei bordi è importante: i bordi arrotondati e imbottiti sono migliori degli angoli affilati, che potrebbero ferire il cane (o il proprietario). In generale, le scale devono sembrare solide al tatto e sotto i piedi: un piccolo test scuotendole in negozio o a casa può dire molto sulla stabilità. Per garantire la sicurezza, posiziona sempre le scale a casa su una superficie piana e preferibilmente attaccate a una piattaforma (divano o letto), in modo che non ci sia uno spazio in cui una zampa potrebbe scivolare.
Stile e compatibilità con l'arredamento: Poiché in questo articolo affrontiamo l'argomento con un approccio decorativo, è opportuno sottolineare anche l'aspetto delle scale. Fortunatamente, al giorno d'oggi, gli ausili per animali domestici non devono essere oggetti di plastica brutti che rovinano l'armonia del soggiorno - al contrario, ci sono scale per cani molto eleganti progettate per integrarsi con l'arredamento della casa. Il design, il colore e l'aspetto generale delle scale dovrebbero essere scelti in base allo stile della propria casa. Se il tuo arredamento è di stile scandinavo minimalista, una scala dai toni chiari e dalle linee pulite potrebbe essere la scelta migliore. Per un arredamento classico, ci sono scale in legno scuro che ricordano un piccolo tavolino a scala o un pouf. Molti produttori offrono diverse opzioni di colore per i tessuti e le superfici - i grigi neutri, i beige e i bianchi si fondono più discretamente con l'ambiente, mentre, se lo desideri, puoi rendere le scale un dettaglio vivace scegliendo un colore audace o un tessuto con motivo. Presta attenzione anche ai dettagli: un tessuto per mobili robusto o velluto sui gradini può apparire lussuoso, mentre una struttura in metallo moderna conferisce un aspetto industriale. La prospettiva decorativa è importante per molti proprietari di animali domestici - le scale possono essere esposte tanto quanto il letto dell'animale o un elegante supporto per ciotole. Nel migliore dei casi, le scale per cani possono fungere quasi da elemento artistico nella stanza, che non si nota immediatamente come un accessorio per animali domestici.
Adattabilità e mobilità: Considera se desideri che le scale siano un arredo permanente o spostabile da una stanza all'altra. Ad esempio, se durante il giorno sarebbe comodo che le scale portassero al divano nel soggiorno e di notte le stesse scale venissero spostate accanto al letto in camera da letto, è consigliabile scegliere un modello leggero da sollevare o dotato di maniglia. Alcune scale sono modulari o permettono di rimuovere alcuni gradini se necessario – questo può essere utile se desideri una scala più bassa per esempio per viaggiare. I modelli con gambe pieghevoli occupano poco spazio quando riposti. Se le scale vengono utilizzate anche all'esterno (ad es. per salire in auto), assicurati che il materiale resista un po' allo sporco e all'umidità, o che abbiano coperture rimovibili e lavabili. Facilità di manutenzione è parte dell'adattabilità: è utile poter rimuovere i rivestimenti in tessuto per il lavaggio, o avere superfici in plastica/verniciate facili da pulire, poiché anche le scale si sporcano con il tempo a causa delle zampe. Le scale durano a lungo se vengono mantenute: le parti in legno possono essere leggermente levigate o laccate nel tempo, e le scale con struttura in metallo solitamente resistono all'usura per anni senza problemi.
Una volta acquistate le scale adatte, è importante insegnare al cane a usarle correttamente e garantire un utilizzo fluido delle scale nella vita quotidiana. Ecco alcuni consigli pratici:
Abitua il cane con calma: Non tutti i cani capiscono immediatamente a cosa servono le nuove scale. È quindi consigliabile iniziare l'addestramento all'uso delle scale rinforzando positivamente. Posiziona le scale saldamente nel luogo desiderato (ad esempio, contro il divano) e invoglia il cane a salirle usando bocconcini o il suo giocattolo preferito come ricompensa. All'inizio, puoi mettere dei bocconcini su ogni gradino, in modo che il cane annusi e salga gradino per gradino. Sii paziente: alcuni cani potrebbero essere confusi dal nuovo oggetto in casa, quindi lascialo esplorare le scale al suo ritmo. Quando il cane fa i primi passi sulle scale, lodalo abbondantemente e offri una ricompensa. Esercitatevi per brevi periodi alla volta, alcune volte al giorno. Presto il cane inizierà a capire che attraverso le scale può salire e scendere facilmente.
Non forzare, ma incoraggia: È importante che le scale diventino un'esperienza positiva per il cane. Non spingere mai o tirare il cane con la forza sulle scale, ma lascia che proceda al suo ritmo. Se l'animale è nervoso, puoi provare a sederti su un mobile e chiamare il cane dolcemente verso di te attraverso le scale. Molti cani preferiscono seguire il proprietario piuttosto che andare da soli. Puoi anche esercitarti inizialmente solo a scendere o solo a salire, se percorrere tutte le scale in una volta è troppo. Ricorda di premiare ogni successo: leccornie, lodi e carezze fanno capire al cane che sta facendo bene.
Assicurati della stabilità delle scale a casa: Anche se le scale di alta qualità sono di per sé stabili, è importante considerare i pavimenti e i mobili di casa. Posiziona le scale in modo che la loro base sia su una superficie il più possibile antiscivolo – ad esempio, un tappeto sotto le scale può impedire che scivolino. Se le scale hanno piedi regolabili o rivestiti in gomma, usali per cercare l'equilibrio. Assicurati che il gradino più alto delle scale sia a contatto con il bordo del mobile; in questo modo il cane può salire in sicurezza direttamente sul mobile senza un grande divario tra l'ultimo gradino e il divano. Se le scale sono leggermente scivolate fuori posto, guida il cane giù e correggi la posizione delle scale prima di una nuova salita. In alcuni casi, puoi fissare le scale, ad esempio, al telaio del letto o al muro, ma il più delle volte è sufficiente mettere un tappetino antiscivolo tra il pavimento e le scale. Controllo di sicurezza è consigliabile farlo regolarmente: controlla le viti o i meccanismi pieghevoli, stringi se necessario, e mantieni le scale pulite da polvere e sporco, in modo che la zampa non scivoli.
Monitora il comfort del cane: Una volta che il cane ha imparato il concetto delle scale, osserva i suoi movimenti. Sale e scende con movimenti rilassati o esita in qualche punto? Se il cane sembra preferire saltare l'ultimo tratto piuttosto che camminare, le scale potrebbero essere un po' troppo basse per quel mobile – considera l'aggiunta di un rialzo o di un gradino più alto. Se invece il cane inciampa, i gradini potrebbero essere troppo stretti o ripidi per lui. In tal caso, potrebbe essere necessario sostituire le scale con un modello più dolce. L'importante è che l'animale si senta sicuro e a suo agio sulle scale. Spesso la fiducia del cane nell'uso delle scale cresce col tempo: i passi inizialmente cauti si trasformano presto in una corsa sicura, quando si rende conto di arrivare sempre a destinazione in sicurezza.
Le sfide di una casa con più cani: Se ci sono diversi cani (o anche gatti) in casa, insegna le scale a ciascuno separatamente. Alcuni animali potrebbero essere entusiasti di competere per salire per primi – assicurati che le scale non diventino una pista da corsa dove si spingono accidentalmente a vicenda. Se necessario, guida gli individui più energici uno alla volta con calma. Spesso, tuttavia, gli animali si adattano sorprendentemente bene all'uso comune: uno sale, l'altro aspetta in basso. Anche per i gatti le scale possono essere un utile strumento per arrampicarsi in alto in modo amichevole per le articolazioni.
Le scale come parte della vita quotidiana: Quando le scale sono state utilizzate per un po' di tempo, diventano una parte naturale della vita quotidiana della casa. Tuttavia, ricorda di mantenerle: aspira o pulisci i gradini regolarmente (ad esempio, sui tessuti possono accumularsi peli e polvere). Lava i rivestimenti rimovibili seguendo le istruzioni del produttore. Controlla anche di tanto in tanto lo stato delle scale – ad esempio, le scale in legno possono scricchiolare se qualche giuntura si allenta, ma questo è facilmente risolvibile stringendo le viti. Se le scale mostrano segni di usura o non soddisfano più le tue esigenze (il cane è cresciuto o la sua salute è cambiata), considera di aggiornarle a un nuovo modello. L'idea delle scale per cani è di servire l'animale per tutta la sua vita, quindi è bene che si adattino alla situazione in evoluzione. Scale di qualità durano anni, e molti cani imparano infine ad amare le proprie scale – capiscono che questi gradini permettono loro di essere sempre presenti dove accadono le cose.
Il design incontra la praticità: Un esempio di scale per cani di lusso adatte all'arredamento è la serie DogBeam prodotta da dogBar. Queste scale, realizzate in Germania, sono fatte di acciaio verniciato a polvere resistente, e i gradini sono rivestiti con un tessuto lavabile, realizzato con bottiglie di plastica PET riciclate.
Le scale DogBeam sono disponibili in due altezze: un modello alto circa 25 cm con due gradini e un modello alto circa 37,5 cm con tre gradini, quindi possono essere scelte per adattarsi a diversi usi e altezze dei mobili. Inoltre, la serie offre diverse opzioni di colore e finitura eleganti: puoi scegliere, ad esempio, la tonalità della struttura in bianco, sabbia o antracite, e il colore del rivestimento in tessuto dal bianco perla al grigio grafite. Il design di queste scale è essenzialmente moderno: il profilo laterale curvo e la geometria semplice le rendono un elemento d'arredo che attira l'attenzione. Le scale DogBeam combinano alta qualità ed estetica: la loro finitura è di prim'ordine e sono progettate per durare anni. Si potrebbe dire che si tratta di un mobile per animali domestici che serve sia al cane che soddisfa l'occhio del proprietario.
Muotitassu ha portato queste scale di design ai proprietari di cani finlandesi offrendo l'opportunità di acquistare qualcosa di straordinario a supporto del benessere dell'animale domestico. DogBeam è la dimostrazione che un animale domestico non deve rinunciare allo stile per ottenere l'aiuto di cui ha bisogno – le scale possono essere allo stesso tempo eleganti ed ergonomiche.
Che il tuo cane sia un piccolo vivace, un dignitoso muso grigio o qualcosa nel mezzo, le scale per cani scelte correttamente possono migliorare notevolmente la sua qualità di vita. Offrono al tuo animale domestico indipendenza e facilitano l'accesso ai momenti condivisi con la famiglia – che sia rannicchiato nell'angolo del divano per le coccole o a letto la domenica mattina per dormire a lungo. Allo stesso tempo, le scale proteggono la salute del tuo cane riducendo lo stress sulle articolazioni e sui muscoli causato dai salti. Per il proprietario del cane, portano tranquillità e praticità nella vita quotidiana, poiché l'animale può muoversi in sicurezza senza bisogno di essere sollevato continuamente. E la cosa migliore è che le moderne scale per cani possono anche essere belle da vedere – si integrano nell'arredamento della casa in modo tale che solo prestando attenzione si ricorda il loro vero scopo.
Un arredamento curato, elegante e anche empatico può benissimo includere anche accessori per animali domestici. Le scale per cani sono un oggetto in cui forma e funzione si incontrano: sono piacevoli alla vista e rendono la vita quotidiana più agevole. Quando vedi il tuo cane usare felicemente le scale per raggiungerti, sai di aver fatto la scelta giusta – quel piccolo investimento si ripaga molte volte nel benessere del tuo animale domestico e nei momenti felici condivisi.