
Il letto per cani di taglia grande e la salute delle articolazioni: cosa ogni proprietario dovrebbe sapere
Tempo di lettura 16 min
Tempo di lettura 16 min
Le razze di cani di grande taglia, come il labrador retriever, il bovaro del bernese o l'alano, sono meravigliosi membri della famiglia – ma la loro grande taglia comporta sfide particolari per quanto riguarda le articolazioni. I cani di grande taglia soffrono spesso di problemi articolari. Oltre alla displasia dell'anca e del gomito, anche l'artrosi è un problema comune nelle razze di grande taglia.Tali problemi articolari causano dolore al cane e limitano la mobilità nel tempo, compromettendo la qualità della vita dell'animale domestico. È importante che il proprietario comprenda come prevenire e trattare questi problemi – e in particolare, come un aspetto così quotidiano come un letto per cani adeguato possa supportare la salute articolare di un cane di taglia grande.
Molti cani di grande taglia hanno una predisposizione ereditaria ai problemi articolari. Ad esempio, la displasia dell'anca (malformazione delle anche) e la displasia del gomito sono comuni malattie muscoloscheletriche nelle razze grandi.. Questi disturbi iniziano spesso già in giovane età e possono portare all'artrosi, ovvero all'usura prematura delle superfici cartilaginee delle articolazioni. L'artrosi (osteoartrosi) è una malattia progressiva in cui la cartilagine articolare si danneggia causando infiammazione cronica, dolore e rigidità nelle articolazioni. Nei cani di taglia grande, lo sviluppo dell'artrosi è spesso accelerato da un intenso sforzo e dal semplice sovraccarico delle superfici articolari dovuto al grande peso corporeo. Le malattie articolari croniche sono estremamente dolorose e compromettono la capacità di movimento del cane., motivo per cui è opportuno prevenirli ove possibile.
Uno dei principali fattori di rischio per l'artrosi è il sovrappeso. I chili in eccesso affaticano le articolazioni già sovraccaricate; se il cane è costantemente in sovrappeso, ciò porta a un aumento del carico sulle articolazioni e nel tempo a danni alle articolazioni. In effetti, l'obesità predispone all'artrosi indipendentemente dal fatto che le articolazioni del cane siano strutturalmente sane o instabili. Pertanto, uno dei compiti più importanti del proprietario è assicurarsi che un cane di grandi dimensioni mantenga il suo peso ideale. Allo stesso modo, è necessario garantire che il cane abbia una sufficiente condizione muscolare per sostenere le articolazioni – Una buona forza muscolare stabilizza le articolazioni e previene le lesioni. Non possiamo influenzare i fattori ereditari, ma con la gestione del peso del cane, una corretta alimentazione e l'esercizio fisico, si può ridurre significativamente lo stress sulle articolazioni.
Anche l'età del cane influisce: l'usura delle articolazioni aumenta con l'età, e un cane anziano ha un rischio maggiore di soffrire di artrosi. Infatti, oltre la metà dei cani di mezza età e anziani soffre di qualche forma di artrosi. Nelle razze grandi e a crescita rapida, i cambiamenti articolari possono iniziare a svilupparsi già nella mezza età. Spesso i problemi articolari si manifestano inizialmente con sintomi lievi – il cane può irrigidirsi dopo il riposo o essere sensibile dopo lo sforzo – e peggiorano gradualmente. Il proprietario dovrebbe osservare il movimento di un cane di grande taglia: zoppia, riluttanza a saltare o alzarsi da sdraiato, o difficoltà a salire le scale possono essere segni di dolore articolare. Un trattamento e una prevenzione iniziati tempestivamente migliorano la prognosi, quindi prima si investe nel benessere delle articolazioni, meglio è.
Anche se le predisposizioni genetiche non possono essere eliminate, ci sono molti modi per prevenire o ritardare i problemi articolari nei cani di taglia grande. La prevenzione si basa in gran parte sulla corretta cura quotidiana del cane. Di seguito sono elencati i consigli più importanti per prevenire i disturbi articolari:
Mantieni il cane al peso normale: Il sovrappeso è veleno per le articolazioni – anche una perdita di peso di pochi punti percentuali allevia il carico sulle articolazioni. Nutri il cane in base al suo consumo e evita di dare troppi dolcetti. Se necessario, utilizza alimenti per il controllo del peso se sono stati accumulati chili. Mantenere il peso ideale riduce significativamente, tra l'altro, il rischio di artrosi.
Crescere un cucciolo con calma: I cuccioli di razze grandi devono crescere a un ritmo adeguato. Utilizza cibo per cuccioli progettato per razze di grandi dimensioni ed evita il sovralimentazione, affinché le ossa e le articolazioni si sviluppino in modo sostenibile. Una crescita troppo rapida può predisporre a displasie articolari.
Esercizio regolare e amico delle articolazioni: La forza muscolare mantiene la salute delle articolazioni. Anche un cane di grandi dimensioni ha bisogno di esercizio quotidiano, ma evita lo sforzo eccessivo prolungato o l'esercizio molto intenso. Ad esempio, il nuoto è un esercizio efficace che sollecita molto poco le articolazioni. L'attività di nuoto o il libero guado in acqua è ideale per l'allenamento di un cane grande senza carico articolare. Anche muoversi su un terreno morbido nel bosco è meglio che correre su asfalto duro.
Evita salti inutili e sforzi eccessivi: Proteggi le articolazioni del cane in crescita – ad esempio, non lanciare ripetutamente la palla lontano, il che costringe il giovane cane di grande taglia a fermarsi bruscamente. Limita i giochi su pavimenti scivolosi, dove il cane potrebbe stirare le articolazioni. Durante la fase cucciolo, evita le scale e i salti da superfici elevate. Consenti che la quantità e l'intensità dell'esercizio aumentino gradualmente, in modo che il corpo abbia il tempo di rafforzarsi. Considera i passeggini per animali domestici per cani di grandi dimensioni, ma usali per alleggerire lo sforzo e non per sostituire l'esercizio fisico.
Dieta di qualità e integratori alimentari: Assicurati di fornire i nutrienti essenziali per le articolazioni nella dieta. I nutrienti importanti per la salute delle articolazioni includono, tra gli altri, glucosamina, condroitin solfato, acido ialuronico e acidi grassi omega-3, che sono spesso aggiunti agli alimenti per cani e agli integratori sviluppati per il benessere delle articolazioni. Questi supportano la formazione del liquido sinoviale e il rinnovamento della cartilagine, aiutando a mantenere la normale funzionalità delle articolazioni. In particolare, per l'alimentazione di un cane di grandi dimensioni che svolge lavori pesanti, è consigliabile utilizzare mangimi complementari o preparati per le articolazioni.
Offri un posto per dormire morbido e di supporto: Sdraiarsi su un pavimento duro o su un tappeto sottile espone i cani pesanti a danni da pressione sulla pelle (ad es. calli sui gomiti) e può irrigidire le articolazioni. Per prevenire le pressioni da decubito, al cane dovrebbe sempre essere offerto un supporto imbottito. Tieni un letto comodo o un materasso spesso in un luogo dove il cane si sente a suo agio – in questo modo il cane preferirà riposare lì piuttosto che su un pavimento duro. Un buon supporto riduce la pressione continua sulle articolazioni nella vita quotidiana.
Le misure preventive sopra menzionate aiutano a mantenere le articolazioni di un cane di grossa taglia il più sane possibile. Non si può sempre prevenire tutto, ma per esempio nel caso di un Labrador o di un Bovaro del Bernese, il fatto che il cane rimanga snello e dorma su un buon letto spesso può ritardare la comparsa dei sintomi dell'artrosi di anni.
Se un grande cane ha già ricevuto una diagnosi di problema articolare - sia esso artrosi, artrite o displasia - non c'è motivo di disperarsi. Sebbene l'artrosi non possa essere completamente curata, i sintomi possono essere significativamente alleviati e la qualità della vita del cane migliorata con il giusto trattamento. La base è il trattamento prescritto dal veterinario: tipicamente si utilizzano farmaci antinfiammatori per il controllo del dolore e la riduzione dell'infiammazione. In alcuni casi, possono essere somministrati trattamenti intra-articolari (come iniezioni di acido ialuronico o cortisone) o, ad esempio, farmaci protettivi della cartilagine. Se si tratta di una displasia grave o l'articolazione è irreversibilmente danneggiata, il veterinario può raccomandare un trattamento chirurgico - come la sostituzione dell'articolazione - ma questo è generalmente l'ultima risorsa.
Oltre alla medicazione, il proprietario può fare molto nella vita quotidiana del cane per alleviarne il disagio. Sostenere un cane con problemi articolari a casa si concentra sia sulla riduzione dello stress sulle articolazioni che sull'aumento del comfort del cane:
Esercizio fisico e cura muscolare: Nonostante i problemi articolari, il cane ha bisogno di esercizio per mantenersi in forma. Offri diverse passeggiate brevi invece di una lunga e faticosa. Evita scatti improvvisi o giochi bruschi che possono affaticare le articolazioni doloranti. Preferisci invece passeggiate tranquille e, se necessario, esercizi guidati da un fisioterapista. Il nuoto è un'ottima forma di esercizio anche per un cane già affetto da artrosi, poiché l'acqua sostiene il peso del corpo. Molti cani che soffrono di artrosi traggono beneficio anche dal calore: nelle giornate fredde, un cappotto durante la passeggiata e un posto caldo per riposare a casa possono alleviare la rigidità. Le tensioni muscolari possono essere alleviate con un leggero massaggio, che migliora il benessere del cane.
Aiuto per la mobilità: Rendi la casa sicura e amica delle articolazioni. Elimina le superfici scivolose – metti tappeti sul pavimento affinché il cane non scivoli mentre cerca di alzarsi. Per salire le scale o entrare in auto, possono essere utili rampe o scale per cani, in modo che il cane non debba sforzare le articolazioni doloranti per salire o scendere. Anche le imbracature di supporto possono aiutare a sollevare un cane grande da sdraiato o a sostenerlo sulle scale. Assicurati che la ciotola del cibo e dell'acqua siano facilmente accessibili (se necessario su un livello rialzato), in modo che il cane non debba chinarsi dolorosamente. L'obiettivo è ridurre lo stress inutile sulle articolazioni doloranti del cane nella vita quotidiana.
Luogo di riposo ergonomico: Presta particolare attenzione al luogo di riposo del cane. Un cane con problemi articolari riposa molto, quindi il letto è davvero importante per lui. Assicurati che il cane possa sdraiarsi e alzarsi facilmente dal suo letto: il letto deve essere abbastanza grande, con bordi bassi o comunque facilmente accessibile. Particolarmente importante è l'imbottitura e il supporto del letto: un materasso di qualità e spesso impedisce al pavimento duro di premere sulle articolazioni doloranti. Un letto ortopedico per cani (di cui parleremo più dettagliatamente nel prossimo capitolo) è un ottimo acquisto per un cane con problemi articolari, poiché si adatta alle forme del corpo e riduce in parte il dolore durante il riposokivuton.fi. Molti proprietari notano che, dopo aver acquistato un buon letto, il loro cane anziano dorme più serenamente ed è più agile al mattino.
Tutti i rimedi casalinghi sopra menzionati dovrebbero essere utilizzati insieme al trattamento medico. Ad esempio, un Terranova di 8 anni con inizio di artrosi potrebbe aver bisogno, oltre alla terapia farmacologica, di passeggiate più brevi ma più frequenti, di una rampa per salire in auto e di un materasso ortopedico caldo in un angolo del soggiorno. Anche piccoli cambiamenti possono migliorare significativamente la vita del cane.
Un letto per cani di alta qualità è più di un semplice materasso: è un fattore importante per il benessere del sistema muscolo-scheletrico del cane. Un letto ortopedico per cani è progettato per sostenere ergonomicamente il corpo del cane e alleviare la pressione sulle articolazioni. Tipicamente, i letti ortopedici sono realizzati in materiale viscoelastico memory foam o in una schiuma speciale simile, che si adatta precisamente alla forma del corpo del cane. Un tale materasso distribuisce uniformemente il peso del cane e riduce la pressione su singole articolazioni. Di conseguenza, il cane dorme più comodamente: un letto ergonomico per cani può ridurre i dolori articolari e favorire un sonno migliorekivuton.fi specialmente nei cani anziani o con problemi articolari. Quando il cane riesce a rilassarsi completamente, anche la tensione muscolare si allevia e il carico accumulato sulle articolazioni si riduce.
Un normale cuscino per cani imbottito di ovatta o schiuma può comprimersi sotto un cane pesante, esercitando così una pressione elevata sulle articolazioni. In un letto ortopedico ciò non accade, poiché il materiale si adatta e cede esattamente quanto necessario. Ad esempio, un cane anziano che soffre di dolori all'anca può dormire su un fianco su un materasso ortopedico in modo che l'anca malata affondi nel materasso e il peso si distribuisca sull'area circostante. Al mattino, il cane riesce ad alzarsi più facilmente, poiché la rigidità è stata prevenuta durante la notte. Un materasso anatomicamente corretto e di supporto protegge le articolazioni del cane e può persino prevenire infiammazioni e peggioramenti della rigiditàmuotitassu.fi riducendo lo stress continuo sulle articolazioni. Un letto ortopedico è quindi un acquisto consigliato per tutti i cani di taglia grande, anche se non vi è una diagnosi effettiva di problemi articolari – è un investimento per il benessere del cane ora e in futuro.
È importante notare che la qualità dei letti ortopedici per cani venduti sul mercato varia. Al prezzo più basso, la denominazione "ortopedico" può significare solo un sottile strato di schiuma memory sopra un normale materasso in schiuma. Un letto ortopedico di qualità, invece, ha abbastanza strati o spessore per sostenere il peso di un cane grande senza affondare fino al fondo. Anche i materiali di rivestimento e le finiture del letto variano: il miglior letto è allo stesso tempo piacevolmente morbido per il cane e pratico da pulire per il proprietario. Successivamente, esamineremo i letti ortopedici per cani di Laboni, che rappresentano l'eccellenza del mercato in questa categoria. Allo stesso tempo, confronteremo come si differenziano dai letti convenzionali in termini di salute articolare.
Il marchio svizzero Laboni è noto per la produzione di accessori per cani di alta qualità, che combinano un design elegante con un'eccellente funzionalità. I letti ortopedici per cani di Laboni sono progettati specificamente per supportare le articolazioni e la colonna vertebrale del cane. Utilizzano le più recenti tecnologie di materiali e trattamenti superficiali. Il letto della serie Laboni Ortho presenta una struttura intelligente a strati multipli, sviluppata in collaborazione con un produttore di letti certificatomuotitassu.fi. Il nucleo del materasso è composto da SleepTech-gel altamente elastico e da una speciale schiuma traspirante di supporto – la stessa combinazione utilizzata nei materassi di alta gamma per personemuotitassu.fi. Ciò significa che l'adattabilità e il supporto del letto sono di un livello superiore: il materasso offre un supporto personalizzato alla colonna vertebrale del cane indipendentemente dalla posizionemuotitassu.fi.
I vantaggi del letto ortopedico Laboni rispetto al tradizionale letto in memory foam sono stati testati e perfezionati. Il risultato è un materasso che offre due miglioramenti chiari rispetto al normale materasso in memory foam: 1) Il materasso si adatta più rapidamente ai cambiamenti di posizione del cane, il che è particolarmente utile per i cani che cambiano spesso posizione durante il sonno. 2) Il materasso è più traspirante, quindi non si riscalda facilmente, riducendo la necessità del cane di cambiare posto durante il riposomuotitassu.fi. La traspirabilità è particolarmente importante per i cani di grandi dimensioni, poiché non sono in grado di sudare e potrebbero altrimenti ansimare per il caldo su un tradizionale letto in schiumamuotitassu.fi. Nel letto Laboni l'aria circola meglio all'interno del materasso, mantenendo il cane più fresco anche in estate.
La tabella sottostante confronta le caratteristiche del Laboni Ortho -ped con quelle di un tipico letto ortopedico in memory foam per cani:
Caratteristica | Laboni Ortho -letto per cani | Letto tipico in memory foam |
---|---|---|
Adattabilità ai movimenti | Si adatta molto rapidamente ai cambiamenti di posizionemuotitassu.fi - il cane riceve sempre immediatamente supporto nella nuova posizione. | Si adatta più lentamente ai movimenti: la schiuma reagisce con ritardo al calore corporeo, il che può disturbare un cane che cambia spesso posizione.muotitassu.fi. |
Traspirabilità & freschezza | Struttura altamente traspirante; il materasso rimane più fresco e il cane non si surriscalda facilmentemuotitassu.fi. Il gel SleepTech traspirante elimina il calore. | Può sembrare caldo/umido durante un uso prolungato: la schiuma memory trattiene il calore, il che potrebbe costringere il cane a cambiare posto per rinfrescarsi.muotitassu.fi. |
Supporto e distribuzione della pressione | Il materasso a più strati che allevia la pressione offre un supporto anatomicamente corretto alla colonna vertebrale e alle articolazionimuotitassu.fi. La schiuma speciale di alta qualità non si comprime, ma mantiene la sua forma a lungo. | Anche un materasso in memory foam di buona qualità supporta il corpo in modo ragionevole e allevia la pressione, ma l'efficacia del supporto dipende dalla densità e dallo spessore della schiuma. Un materasso più economico o sottile può perdere elasticità con l'uso prolungato e il supporto si indebolisce. |
Durabilità e igiene della copertura | Tessuto esterno estremamente resistente (antigraffio, idrorepellente e antimacchia)muotitassu.fi. Coperture rimovibili, lavabili in lavatricemuotitassu.fiIl tessuto non trattiene i peli in profondità e non assorbe gli odorimuotitassu.fi, quindi il letto rimane fresco. | Il materiale e la qualità del rivestimento variano a seconda del produttore. La maggior parte ha un rivestimento rimovibile e lavabile, ma i tessuti più economici possono consumarsi o le cuciture possono cedere con un uso intenso. Il materiale di riempimento potrebbe, col tempo, iniziare ad assorbire odori e sporco del cane. |
Come si vede dal confronto, il letto ortopedico Laboni si distingue particolarmente per la sua adattabilità e traspirabilità. Molti letti tradizionali in memory foam possono essere piuttosto caldi e leggermente rigidi, il che potrebbe non essere ideale per un dormiente irrequieto. La soluzione di Laboni – un nucleo in schiuma traspirante riempito di gel – garantisce che anche un cane di 50–60 kg possa cambiare posizione durante la notte senza ritardi nella modellatura del materasso. Inoltre, il cane dorme più fresco, poiché il materasso non trattiene il calore allo stesso modo.
Nei letti ortopedici di Laboni è stata posta attenzione anche alla qualità e praticità dei materiali. Ad esempio, il modello Ortho Smooth è progettato per resistere anche all'uso esterno: il suo tessuto di rivestimento, amico della pelle, è estremamente resistente e trattato per respingere acqua e sporcomuotitassu.fi. La struttura del tessuto impedisce ai peli di cane di penetrare in profondità, rendendo il letto facile da mantenere pulito, e il materiale non assorbe praticamente odorimuotitassu.fi. Altri produttori spesso utilizzano tessuti in peluche morbidi, che risultano piacevoli al tatto, ma possono consumarsi più rapidamente o essere più difficili da pulire. I letti di Laboni combinano comfort e resistenza all'usura in modo eccezionale. Tutti i letti di Laboni hanno rivestimenti rimovibili e lavabili in lavatrice, che mantengono il loro aspetto anno dopo annomuotitassu.fi. I tessuti sono di altissima qualità in termini di resistenza all'abrasione e completamente resistenti alla luce (non sbiadiscono al sole)muotitassu.fi. La sicurezza dei materiali è garantita dalla certificazione Öko-Tex® Standard 100, che assicura l'assenza di sostanze chimiche nocivemuotitassu.fi. Anche l'ecologia è stata considerata: ogni parte del letto è sostituibile se necessario – ad esempio, è possibile acquistare solo il rivestimento nuovo per sostituire quello vecchio dopo anni di utilizzomuotitassu.fi. Questo prolunga ulteriormente la durata del letto rispetto a molti letti economici, che devono essere completamente sostituiti quando il rivestimento si rompe o l'imbottitura si appiattisce.
Laboni offre diverse opzioni di stile per i suoi letti ortopedici senza compromettere la funzionalità. Ortho Smooth è un letto moderno con superficie liscia, il cui tessuto esterno estremamente resistente è adatto sia per uso interno che esterno (la resistenza al colore e alle intemperie lo rende ideale, ad esempio, per la terrazza)muotitassu.fi. Il modello Ortho Glam è invece rivestito con un tessuto di velluto lussuoso – appare come un elemento d'arredo, ma nasconde al suo interno la stessa struttura del materasso ortopedico. Il letto Ortho Nova presenta un elegante tessuto a coste che conferisce una morbidezza retrò. Il modello Ortho Buffalo affascina con un rivestimento in similpelle che ricorda la pelle vintage, morbido e resistente all'usura. Indipendentemente dal modello, il nucleo e il supporto di tutti i letti ortopedici di Laboni sono di alta qualità; la scelta è principalmente estetica. Il proprietario può quindi scegliere l'aspetto che meglio si adatta alla propria casa e alle preferenze del cane, sapendo che il cane riceverà comunque il miglior supporto possibile per le sue articolazioni.
E per quanto riguarda la scelta della taglia giusta? Molti produttori non offrono taglie sufficientemente grandi per le razze più grandi. Tuttavia, i letti Laboni sono progettati tenendo conto anche delle esigenze delle razze giganti. Le taglie variano a seconda del modello, ma le taglie S, M e L sono disponibili nella maggior parte dei letti della serie Ortho. La taglia più grande L ha dimensioni esterne di 112 x 95 x 25 cmmuotitassu.fi – quindi davvero spaziosa. (L'area interna del letto è di circa 82 x 63 cmmuotitassu.fi, poiché parte della larghezza è costituita dai cuscini laterali.) La taglia L di Laboni è tra le più grandi taglie standard sul mercato per letti ortopedici e offre ampio spazio, ad esempio, per un San Bernardo o un Alano. Tuttavia, per i cani più grandi è sempre consigliabile misurare la lunghezza del cane (dal naso alla base della coda in posizione sdraiata) e confrontarla con le dimensioni dell'area di riposo del letto. Alcuni cani preferiscono dormire rannicchiati, quindi un letto più piccolo può essere sufficiente, mentre altri preferiscono distendersi completamente. Un letto per cani troppo piccolo non offre spazio sufficiente, mentre un letto troppo grande può sembrare eccessivamente spazioso e non offre la sensazione di sicurezza data dai bordikivuton.fi. Nel caso di Laboni, la maggior parte dei cani di grandi dimensioni (come ad esempio rottweiler, golden retriever, bullmastiff) si adatta bene a un letto di taglia M o L a seconda della posizione di riposo. Le razze giganti dovrebbero essere indirizzate direttamente alla taglia L. È importante che il cane abbia spazio per cambiare posizione e distendere completamente le zampe sul letto. I letti Laboni sono progettati per essere bassi e facilmente accessibili per il cane – anche un cane anziano di grandi dimensioni può salire sul letto senza difficoltà.
In sintesi, si può affermare che un letto ortopedico per cani è una parte importante della cura della salute articolare di un cane di taglia grande. In particolare, letti di alta qualità come quelli di Laboni offrono alle articolazioni di un cane grande esattamente ciò di cui hanno bisogno: un supporto solido senza essere rigido, una distribuzione del peso senza scomodità, e materiali che mantengono il letto confortevole e igienico per anni. Quando un cane di taglia grande può dormire bene su un letto ergonomico, si muove anche meglio durante il giorno. Sostenere la salute articolare è un insieme che comprende una corretta alimentazione, esercizio fisico, controllo del peso, farmaci se necessario – e sì, anche il letto giusto. Prendendosi cura di ciascuno di questi aspetti, ogni proprietario di cani può contribuire a garantire che il nostro grande amico rimanga agile e felice il più a lungo possibile.